Nel 2016 il governo Renzi ha finanziato, con una spesa di circa 290 milioni di euro, il progetto '18 app', ovvero un bonus di 500 euro – già introdotto con la legge di stabilità del 2015, ma diventato operativo solo l'anno seguente – destinato a tutti i cittadini neo-diciottenni, inclusi gli stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il bonus è tutt'ora valido ed è spendibile in libri – inclusi i test di ammissione nelle università – ed iniziative culturali di vario genere, ovvero eventi legati al mondo del cinema, dell'arte, del teatro e dei concerti.
Inutile dire che proprio quest'ultima categoria è stata di gran lunga la più utilizzata tra i giovani che hanno deciso di usufruire dei 500 euro: secondo i dati forniti da 'TicketOne' infatti, ben il 90 % del denaro a disposizione dei beneficiari dell'iniziativa è stato speso per acquistare biglietti per i concerti degli artisti più in voga in Italia in questo periodo.
Quali artisti vanno a vedere i neo diciottenni con il bonus '18app' ?
Ma quali sono stati gli eventi ai quali hanno partecipato i ragazzi del ’98 e del ’99 nel 2017 grazie a 18 App?
'Il Sole 24 ore', grazie ai dati forniti da 'TicketOne' – controllata della multinazionale tedesca Cts Eventim, leader nel mercato del ticketing e primo canale di spesa online dei bonus governativi nel nostro paese – ha stilato la graduatoria degli artisti che più hanno beneficiato dell'iniziativa.
Al primo posto c'è il sempre verde Tiziano Ferro, per il quale i neo maggiorenni italiani hanno speso oltre 697.000 euro, per un totale di 14.365 ticket acquistati, seguito a brevissima distanza da Lorenzo Jovanotti, con 677.445 euro di spesa, e Ligabue (498.762 euro). Per il resto la top 20 è quasi tutta territorio dei rapper italiani, esponenti di quello che è ormai, senza ombra di dubbio, il genere più ascoltato dalle nuove generazioni.
Il primo rapper nella graduatoria è Caparezza, quarto nella classifica generale, seguito da Marracash e Guè Pequeno, quinti, e Fabri Fibra, ottavo. Soltanto nono posto per l'accoppiata J Ax & Fedez.
Sono questi al momento gli unici dati forniti da 'Il Sole 24 ore', ma dato che non tutte le posizioni della graduatoria sono state esplicitamente specificate, è lecito aspettarsi che due dei 'posti vacanti' della top 20 siano stati occupati da Salmo e Ghali, artisti che negli ultimi due anni hanno totalizzato numeri impressionanti in termini di riscontro del pubblico, aggiudicandosi innumerevoli dischi d'oro e di platino.