Il Comune di Manciano ha messo a disposizione delle famiglie con redditi bassi un incentivo che da diritto ad usufruire di un pacchetto Scuola, così come è stato chiamato in modo semplice, che va incontro alle esigenze dei meno abbienti. In questo modo l'amministrazione della cittadina toscana intende venire incontro alle famiglie cui la Buona Scuola non ha dedicato la giusta attenzione. L'iniziativa è stata denominata ufficialmente Pacchetto Scuola. Nel prosieguo analizziamo tempi e modi per presentare la domanda rivolta all'ottenimento del beneficio in oggetto.

Mentre altrove si discute su come continuare il contrasto alla legge 107 pensando a scioperi e agitazioni, in questa circostanza si fanno passa avanti verso le famiglie.

Cosa è il Pacchetto Scuola

Le famiglie in possesso di un Isee inferiore a 15 mila euro del comune grossetano hanno la possibilità di ricevere un beneficio dovuto all'assegnazione di un incentivo chiamato semplicemente Pacchetto Scuola. Il Comune di Manciano ha messo on line sul suo sito il bando e il relativo modulo di domanda da compilare per usufruire di questa particolare agevolazione. L'iniziativa è rivolta a tutti quei genitori con i figli iscritti alle scuole private e pubbliche di ogni ordine e grado; dalla primaria di primo grado fino al liceo.

Requisito fondamentale, oltre a quello di essere iscritti in una di queste scuole, è quello di accumulare una frequenza alle lezioni di almeno due mesi nel periodo che va da settembre del 2015 fino a febbraio 2016. A controllare il dato ci penserà il servizio pubblica istruzione richiedendolo alle scuole frequentate dai beneficiari del contributo.

Ovviamente bisognerà essere in regola anche con le modalità del bando per poter ambire al contributo che è stato fissato nel rispetto dei limiti degli importi regionali per questo genere di iniziative. Si tratta di una iniziativa slegata dalla legge di riforma scolastica e decisamente in controtendenza rispetto al caso di pubblicità verificatosi in una scuola d'infanzia di Empoli.

Dove trovare il modulo di domanda e dove spedirlo

Per richiedere i contributi il beneficiario non dovrà inviare nessuna documentazione scritta, limitandosi a fare la domanda entro e non oltre il 30 novembre 2015.

Sul modulo apposito, oltre ai consueti dati anagrafici, andrà allegata la copia dell'attestazione dell'Isee con la fotocopia di un valido documento di identità. Il tutto andrà presentato direttamente in Comune. Il modulo per presentare la domanda è reperibile presso il servizio pubblica istruzione oppure andando presso la segreteria della scuola Pietro Aldi o presso le segreterie del tecnico industriale per chimici e del liceo scientifico di Manciano. Chi lo desiderasse lo potrà scaricare direttamente dal sito internet dell'Osservatorio scolastico provinciale grossetano e anche dal sito del Comune di Manciano. La documentazione completa di Isee e fotocopia del documento di identità dovrà essere inoltrata a mezzo posta entro il 30 novembre, all'indirizzo del Comune di Manciano, Servizio della Pubblica Istruzione di Piazza Magenta 1, ovviamente Manciano 58014, Grosseto.