I lavoratori socialmente utili (Lsu) che svolgono funzioni Ata non possono essere stabilizzati automaticamente senza procedura concorsuale e selezione per il ruolo del collaboratore scolastico. Vige infatti l'obbligo della selezione. E' quanto emerge dalla sentenza numero 27091 della Sezione Lavoro della Cassazione depositata nei giorni scorsi e riportata da Il Sole 24 Ore. Il tema della stabilizzazione degli Lsu è quanto mai dibattuto proprio in questi mesi nei quali si sta portando avanti lo stop agli appalti di pulizia esterni nelle scuole. Di seguito le parti più salienti della sentenza.
Personale Ata, Lsu stabilizzati a collaboratori scolastici dopo selezione
Tanti Ata, dopo l'approvazione della risoluzione 37 di Luigi Gallo, si sono domandati se fosse possibile permettere l'internalizzazione dei lavoratori delle ditte e cooperative esterne senza procedura concorsuale. Strettamente legato a questo è la sentenza 27091 che vede protagonista un lavoratore socialmente utile, il quale pretendeva di essere stabilizzato in qualità di collaboratore scolastico, con contratto a tempo indeterminato. L'esito della sentenza è stato negativo. L'uomo si appellava al fatto che essendo un Lsu potesse beneficiare della riserva del 30% dei posti prevista dall'art. 12 del Dlgs numero 468/1997, dall'art.
45 della legge numero 144/1999 e dall'Om 153/2000. La Corte d'appello ha accertato che per l'accesso a tempo indeterminato dei posti di collaboratore scolastico fosse necessaria la procedura concorsuale. I motivi di tale decisione sono chiari: per poter essere collaboratore scolastico (Ata) bisogna necessariamente possedere un titolo di studio superiore a quello della Scuola dell'obbligo.
Ma il lavoratore in questione rimarcava il fatto che anche con licenza media, per mansioni come quelle del collaboratore scolastico, fosse possibile una deroga ai principi del pubblico concorso e del buon andamento dell'amministrazione.
Stabilizzazione Lsu Ata: la normativa
La suprema Corte ha in tale occasione fatto luce sulla normativa della stabilizzazione degli Lsu che svolgono funzioni del personale Ata.
La Cassazione ha sottolineato che il lavoratore socialmente utile esaminato non poteva essere esonerato dall'avviamento della selezione, dal momento che seppur valida la qualifica da Lsu come titolo preferenziale, non aveva alcun diritto all'assunzione diretta come collaboratore scolastico. Unico diritto spettante è l'avviamento della selezione con chiamata normativa.