il Ministero del Turismo ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assunzione di 180 unità di personale a tempo indeterminato. Il reclutamento prevede 140 posti per Funzionari e 40 per Assistenti, in linea con le esigenze di rafforzamento delle competenze tecniche e amministrative palesate di recente dall’ente.

Le domande vanno inviate esclusivamente online entro il 16 giugno 2025.

Profili ricercati

I 140 Funzionari saranno suddivisi in sei aree: giuridico-amministrativa, economico-finanziaria, informatica, valorizzazione del turismo, comunicazione istituzionale e tecnico-progettuale (architetti e ingegneri).

I 40 Assistenti saranno invece impiegati in ambito giuridico-amministrativo ed economico-contabile. Per concorrere, sono richiesti titoli di studio specifici: lauree triennali o magistrali per i funzionari, diploma quinquennale per gli assistenti.

Il processo di selezione

Il concorso si compone di più fasi selettive:

  • Prova preselettiva, attivata se le candidature superano 30 volte i posti disponibili. Include 50 quesiti a risposta multipla su logica, matematica, comprensione verbale e materie specifiche del profilo.

  • Prova scritta, composta da 40 quesiti da risolvere in 60 minuti. Si articola in:

    • 30 quesiti sulle materie di competenza (codice del turismo, diritto amministrativo, contabilità pubblica, economia del turismo);

    • 6 quesiti di logica e ragionamento critico;

    • 4 quesiti situazionali, per testare le capacità decisionali e il comportamento organizzativo.

  • Verifica delle competenze digitali e della lingua inglese (livello B1 o B2 secondo il profilo), inclusa nella prova scritta.

  • Valutazione dei titoli, effettuata solo sui candidati idonei alla prova scritta. Sono riconosciuti master, esperienze professionali, pubblicazioni e titoli accademici aggiuntivi.

Il punteggio minimo per superare la prova scritta è 21/30.

Le graduatorie finali saranno stilate in base al punteggio complessivo tra prova scritta e titoli.

Quote riservate

La procedura include delle riserve di posti: il 30% ai volontari delle Forze Armate, il 15% a chi ha svolto il Servizio Civile, il 10% al personale ENIT, il 5% a chi ha lavorato per almeno 36 mesi nel Ministero.

Candidature e scadenza

Le candidature possono essere inviate solo online, tramite SPID, CIE o CNS, accedendo al portale www.inpa.gov.it.

Per partecipare è richiesto il versamento di 10 euro, ogni candidato potrà concorrere per un solo profilo per area. Come accennato, ogni domanda dovrà pervenire entro e non oltre il 16 giugno 2025.