Il Gruppo FS Italiane, per l’azienda Trenitalia Tper, che gestisce il trasporto ferroviario in Emilia-Romagna con estensioni nelle regioni limitrofe, ricerca personale da avviare al ruolo di capotreno attraverso l’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante.

Per candidarsi a questa posizione è necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore e non aver superato i 29 anni di età.

La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 15 giugno 2025.

Requisiti per le assunzioni come capotreno di Ferrovie dello Stato

Per potersi candidare all’assunzione come capotreno di ferrovie dello sono richiesti i seguenti requisiti:

  • età minima 18 anni e massima 29 anni, requisito essenziale per l’accesso al contratto di apprendistato professionalizzante;
  • diploma di scuola superiore conseguito in qualsiasi indirizzo di studi;
  • residenza da almeno sei mesi in una provincia dell’Emilia-Romagna o nella provincia di Mantova;
  • conoscenza di base della lingua inglese (livello B1);
  • essere disponibili a spostamenti sistematici in Emilia-Romagna e nelle regioni confinanti;
  • essere disponibile a turnazioni che prevedono orari notturni, giorni festivi e fine settimana;
  • essere in possesso dei requisiti psico-fisici necessari per lo svolgimento delle attività previste dalla professione, come stabilito dal Regolamento EU 2019/773 per le attività di Accompagnamento dei treni (i requisiti saranno oggetto di verifica in fase di selezione).

Sarà valutato il possesso di competenze trasversali quali buone capacità comunicative e di gestione delle emozioni.

Potranno essere considerati requisiti preferenziali il voto del diploma e l’eventuale esperienza (almeno un anno) in posizioni lavorative che prevedono un contatto col pubblico.

Come fare domanda

Per la posizione di capotreno in Trenitalia Tper, bisognerà inoltrare la domanda attraverso il portale “fscareers.gruppofs.it/”, dove sono pubblicate tutte le ricerche di personale di Ferrovie dello Stato e dove si potrà prendere visione dell'annuncio nella sua integrità.

La scadenza fissata per questa offerta di lavoro è fissata al 15 giugno 2025.

Altre posizioni aperte presso aziende del Gruppo FS possono essere consultate sulla pagina dedicata alle offerte di lavoro di Blasting News, tra le quali segnaliamo quella per capostazione presso RFI e per operatori e tecnici di manutenzione in Lombardia e Emilia Romagna.

Contratto di lavoro, sedi disponibili e attività del capotreno

AI candidati selezionati sarà offerto un contratto contratto di apprendistato professionalizzante (36 mesi), con assegnazione, in base alle necessità aziendali, presso una delle sedi di lavoro Trenitalia Tper nelle province della regione Emilia Romagna.

Dopo il periodo di formazione, i nuovi capotreno saranno impiegati in attività che prevedono:

  • verificare della regolarità della circolazione;
  • verificare possesso e regolarità di biglietti e abbonamenti;
  • garantire il rispetto di norme di sicurezza e procedure aziendali;
  • risolvere eventuali situazioni di criticità, anche in situazioni di stress;
  • essere riferimento per i passeggeri che richiedono informazioni a bordo treno.