Che il futuro di Porsche sia l'elettrico si sa ormai da tempo. La casa di Zuffenhausen ha infatti prodotto la sua prima hyper-car ibrida, la 918 Hybrid, già nel 2013. Il parco auto Porsche adesso comprende varie ibride, ma ancora rientranti nelle categorie di SUV o berline. L'idea generale della casa della cavallina è quella di elettrificare totalmente, o ibridizzare, tutti i futuri veicoli. Il progetto è stato confermato dall'investimento di 6 miliardi nell'elettrico e nell'acquisto del 10% della casa Rimac Automobili. Il primo modello prodotto da quest'investimento sarà la berlina Taycan, succeditrice della concept car Mission E del 2015, che giura di dare filo da torcere alla Tesla Model S.

Con la Model S nel mirino

Come detto precedentemente la Taycan è stata pensata e progetta per togliere vendite alla Tesla Model S. Per riuscire nell'intento gli ingegneri Porsche si sono dovuti concentrare su tre aree: autonomia, ricarica veloce e prestazioni da vera Porsche. Per quanto riguarda le prestazioni sotto la scocca troviamo due motori elettrici sincroni, uno per asse, che garantiscono la trazione integrale, il torque vectoring e una potenza complessiva di ben 600 cavalli. Da 0 a 100 coperto in 3,5 secondi e lo 0 a 200 in meno di 12 secondi. L'autonomia è garantita da un pacco batterie sul fondo dell'auto da 350 kW, che garantirà un'autonomia superiore ai 500 km (non si sa se nel ciclo WLTP o NEDC).

La ricarica ultra-rapida verrà garantita dalle torrette CCS (Combined Charging System) da 350kW, le quali garantiranno l'80% dell'autonomia massima con soli 15 minuti di carica.

Fondamentale per il futuro

La Taycan sarà un modello fondamentale per il futuro di Porsche. Le stime, e le speranze. della casa di Zuffenhausen si aspetta di vendere più di 20.000 modelli all'anno della berlina elettrica, ovvero più o meno due terzi delle vendite della famosissima e storica 911.

Per garantirsi certi numeri la casa tedesca ha realizzato più di 100 prototipi della Taycan, che sono stati realizzati esclusivamente a Zuffenhausen da 40 specialisti selezionati e obbligati al silenzio. I muletti della berlina elettrica sono stati visti girare in diversi ambienti, dalla pista al polo nord e deserti vari, per garantire che il powertrain sia affidabile e rispetti l'affidabilità in tutte le condizioni di marcia. I prezzi della Taycan non sono stati ancora rivelati, ma conoscendo la Porsche i prezzi non saranno inferiori ai 150.000 euro.