Il Governo italiano nella giornata di oggi 27 ottobre 2020 ha approvato il Dl Ristori. Il provvedimento contiene una serie di misure economiche tese ad aiutare le attività commerciali come bar, ristoranti e pizzerie penalizzate dal nuovo Dpcm del 25 ottobre che limita gli orari di apertura al pubblico di questi locali. Con il nuovo Dpcm firmato il 25 ottobre cinema, teatri e palestre resteranno completamente chiuse. L'annuncio è stato dato dallo stesso premier, Giuseppe Conte, il quale ha riferito di essere pienamente consapevole delle difficoltà che stanno affrontando questi settori produttivi.

Le misure approvate dal Governo

Sono tanti i provvedimenti presi dall'Esecutivo per aiutare economicamente le attività commerciali che sono in difficoltà. Una delle prime misure varate riguarda la Cig che sarà estesa per ulteriori 6 settimane e potrá essere utilizzata dal 16 novembre 2020 fino al 31 gennaio 2021 o, in alternativa, per chi ne farà richiesta ci saranno ulteriori 4 settimane di esonero contributivo. La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, ha informato che il Governo ha prorogato il blocco dei licenziamenti fino al 31 gennaio 2021. Visto che molti nuclei famigliari stanno vivendo una situazione di forte disagio economico si è deciso di inserire due nuove mensilità di Reddito di Emergenza.

Nelle prossime ore il Dl Ristori sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Intorno alle ore 19:20 di questa sera 27 ottobre il Premier Conte ha tenuto una conferenza stampa presso Palazzo Chigi per poter illustrare pubblicamente e in diretta televisiva le misure varate per aiutare i settori in difficoltà. Alla conferenza erano presenti anche il Ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e quello dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli.

I soldi dovrebbero arrivare agli imprenditori entro il 15 novembre

Per quanto riguarda l'erogazione dei contributi, l'Esecutivo ha assicurato che questi ultimi arriveranno entro e non oltre il 15 novembre, direttamente con un bonifico sui conti correnti degli interessati che provvederà ad emettere l'Agenzia delle Entrate. Tutti i beneficiari dei contributi non dovranno presentare nessuna domanda.

Inoltre sono stati stanziati 30 milioni di euro per l'esecuzione di tamponi antigenici rapidi da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. Altri 2 miliardi di euro serviranno per finanziare gli aiuti a fondo perduto e il credito d'imposta per gli affitti commerciali di ottobre e novembre. Un'indennità spetterà anche ai lavoratori stagionali impiegati nei settori turismo, spettacolo e sport. Tutti gli importi saranno differenziati: si darà la priorità in termini di valore del sostegno alle attività che saranno chiuse rispetto a quelle che potranno rimanere aperte fino alle 18:00.