I trend elettorali di Blasting News analizzano i dati dei principali partiti italiani nel mese di marzo, secondo i sondaggi effettuati da Swg. I cinque sondaggi - realizzati per il Tg di La7 - da parte di tale istituto nel mese appena concluso, hanno evidenziato lo stato di salute dei partiti. Fratelli d'Italia appare in lieve calo di due decimali, mentre il Partito Democratico è pressoché stabile. Il partito con il più grande exploit da inizio mese è invece Azione di Carlo Calenda, mentre quello con il dato più negativo è Alleanza Verdi Sinistra.

I trend di Blasting News

Fratelli d'Italia appare in leggero calo secondo i trend analizzati da Blasting News in base ai sondaggi di Swg. Il partito di Giorgia Meloni, dopo aver iniziato il mese di marzo con il 30%, ha infatti visto abbassare le sue percentuali al 29,8%. Resta comunque il primo partito italiano incontrastato con un grande vantaggio rispetto al Pd. Ma è comunque un lieve arretramento che al contempo non incide sul consenso di cui gode la premier.

Settimane sicuramente non facili quelle di marzo per la premier e per il governo in generale. Tra le tante questioni quelle riguardanti la politica internazionale sono state le più divisive all'interno della maggioranza, con ripetuti scontri e prese di posizioni su temi come il riarmo europeo, il futuro dell'Ucraina, senza dimenticare i rapporti con Washington e il tentativo di Matteo Salvini di 'scavalcare' la premier nei rapporti con la Casa Bianca.

Il dato di Pd e M5S

Il Partito Democratico è senza dubbio il partito più stabile nel mese di marzo. E anche per Elly Schlein comunque bisogna dire che non è stato affatto un mese facile a livello internazionale infatti la questione del riarmo europeo ha dato non pochi grattacapo alla segretaria dem e le divisioni interne non sono mancate anche nel primo partito di opposizione.

Tuttavia, pur tra divisioni interne e richieste di riflessioni interne, il Pd si mantiene stabile al 22,5% senza perdere terreno e restando alle stesse percentuali di inizio marzo.

Meno bene invece il Movimento 5 Stelle che ha perso un po' di terreno rispetto allo scorso mese. Il partito di Giuseppe Conte infatti aveva superato senza problemi la soglia del 12% compiendo un importante balzo in avanti e a fine mese è però ritornato all'11,9%.

L'andamento degli altri partiti

Anche Forza Italia ha avuto un andamento negativo nel mese di marzo, passando dal 9,4% di inizio mese al 9,1% dell'ultima rilevazione Swg. Buono invece il dato della Lega, che proprio nelle ultime settimane ha avuto non pochi attriti con l'alleato azzurro Antonio Tajani. Il partito di Matteo Salvini infatti si conferma per un dato pressoché stabile, passando dall'8,3% all'8,4% dopo essere scivolato alcune settimane fa all'8%.

Alleanza Verdi Sinistra ha perso invece mezzo punto percentuale nel giro di un mese, passando dal 6,5% al 6% nel giro di un mese. L'exploit più importante invece lo ha registrato Azione di Carlo Calenda che è passata dal 3,4% al 4% confermandosi ben al di sopra della soglia di sbarramento prevista dalla legge elettorale per le elezioni politiche. Italia Viva di Matteo Renzi resta invece stabile al 2,6%, mentre Più Europa è in lieve risalita passando dall'1,8 al 2%.