L'ultima Supermedia Agi/Youtrend del 22 maggio vede un quadro pressoché stabile per Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni infatti è in lievissima perdita e il dato del 30% è in linea con il dato di due settimane fa. Anche il Partito Democratico è in lievissimo calo e questo rende le distanze tra i primi due partiti invariate. In ottima forma invece il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte che sale di quasi un punto percentuale.

La Supermedia del 22 maggio

Sul fronte parlamentare il recente intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera, incentrato su Gaza, riarmo e sanità, non ha avuto effetti sulla performance elettorale di Fratelli d’Italia, che resta stabile al 30% (-0,1%).

Questo è quanto ha fotografato l'ultima Supermedia realizzata da Youtrend. Un quadro di sostanziale stabilità dunque per il primo partito italiano e stessa cosa possiamo dire per il secondo partito, il PD.

Il partito guidato da Elly Schlein infatti segue a debita distanza con il 22% (-0,1%). In attesa del voto sul referendum l'opposizione intensifica la campagna sui referendum, cercando di riportare al centro dell’agenda politica i temi che più dividono il Paese.

È il Movimento 5 Stelle il partito che sembra raccogliere più frutti: sta consolidando il suo momento positivo ed è l'unico a registrare una crescita significativa nelle intenzioni di voto, con un balzo dello 0,7% che lo porta al 12,5%. Ciò segna un'inversione di tendenza in un panorama politico che sarebbe altrimenti del tutto stabile.

Altri partiti e coalizioni

Tra i partiti della maggioranza Forza Italia di Antonio Tajani guadagna uno 0,2% e sale così al 9%, superando di poco la Lega di Matteo Salvini che è ora in lieve calo all’8,7% (-0,1%). Piccoli movimenti anche tra le altre formazioni: Alleanza Verdi e Sinistra è in lieve aumento e così raggiunge il 6,3% (+0,1%).

Azione di Carlo Calenda sale al 3,5% (+0,2%), Italia Viva di Matteo Renzi invece resta ferma al 2,5%, +Europa si attesta all’1,8% (+0,1%) e da ultimo troviamo Noi Moderati che arriva all’1,1% (+0,1%). Il dato sulle coalizioni invece vede il centrodestra in leggero calo con il 48,7% (-0,2%), il centrosinistra al 30,1% (+0,1%), il campo largo è al 42,6%, mentre l'ipotetico campo larghissimo arriverebbe al 48,5%, a pochi decimali dai partiti che esprimono l'attuale maggioranza di governo

Ricordiamo che la media ponderata dei sondaggi prende in esame le rilevazioni effettuate tra l’8 e il 21 maggio, e rappresenta l’ultimo rilevamento disponibile prima del "silenzio" pre-elettorale imposto in vista del referendum dell’8 e 9 giugno. I prossimi aggiornamenti infatti saranno disponibili solamente dopo il 12 giugno.