Mini ciclo di due incontri per le prime classi del liceo 'Virgilio' di Roma, incentrato sul problema della droga. Fin qui tutto bene, anzi. Il problema, però, è improvvisamente scoppiato quando i genitori degli studenti hanno scoperto che il materiale informativo distribuito nelle classi (opuscoli e kit per i docenti) è firmato dalla 'Fondazione per un mondo libero dalle droghe', ovvero una 'costola' della Chiesa diScientology, la setta statunitense, spesso, al centro delle polemiche per i suoi insegnamenti religiosi.
Ultime news scuola, giovedì 24 marzo: corso anti droga 'curato' da Scientology, il 'Virgilio' protesta
Sul numero odierno di 'Repubblica' è stato dato ampio spazio all'immediata protesta dei genitori. 'C'è stata poca trasparenza e poca informazione - ha denunciato il presidente del Comitato genitori del liceo Virgilio, Roberto Caracciolo - è stato un errore affidarsi ad una setta così 'aggressiva' il cui scopo è fare proseliti'.
Una protesta talmente eclatante, quella dei genitori del 'Virgilio' (scuola storica di Roma frequentata da figli di attori, politici ed intellettuali) tale da riguardare, persino, un'interrogazione parlamentare rivolta al ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini.
La preside: 'Non sapevamo, annullati i prossimi incontri'
La Chiesa di Scientology di Roma, dal canto suo, cerca di difendersi dalle 'accuse': 'Abbiamo fatto degli accertamenti e possiamo affermare che, durante questi incontri, non si è fatto alcun riferimento a Scientology - ha dichiarato Fabrizio D'Agostino - l'obiettivo era solamente quello della prevenzione dalla droga, nulla a che vedere con il proselitismo'.
La dirigente del liceo 'Virgilio', però, è corsa prontamente ai ripari: 'Non abbiamo avuto alcun elemento per immaginare finalità diverse da quelle inerenti alla salute e alla prevenzione - ha dichiarato a 'Repubblica' Irene Baldriga che, in ogni caso, ha deciso di interrompere lo svolgimento dei seminari. La preside, inoltre, ha precisato che, durante gli incontri, si è parlato di testimonianze personali alla presenza di due professori e, nella maniera più assoluta, si è fatto riferimento ad una possibile associazione con la Chiesa di Scientology e la 'Fondazione per un mondo libero dalle droghe'.