Oramai la capitale d'Italia,Roma, è in continua emergenza.Non bastano le buche, i disagi ai trasporti (e chi più ne ha più ne metta). Oggi possiamo aggiungerea tutte queste problematiche anchela totale incuria e abbandono degli alberi.Prendiamo come esempio il III Municipio, una realtà molto grande dove tra le innumerevoli questioni spicca proprio la problematica degli alberi. Dovrebbero essere un bene prezioso, elementi decorativi e invece sono ormai diventati l'incubo di tutti i residenti.
#PiovonoAlberi
La mancata potatura degli alberi non avviene da anni in alcune zone di Romae oramai gli arbusti sono così appesantiti da coprire semafori, segnaletiche stradali e persino invadere le terrazze dei palazzi.
Zone come Talenti, Viale Jonio, Via Isole Curzolane e Via Salaria sono ormai diventate un campo minato per i cittadini, che corrono ogni giorno dei rischi: possibili cadute di alberi, foglie e rami sul manto stradale, copertura della segnaletica, radici che creano avvallamenti. La situazione si aggrava e varia a seconda delle condizioni meteo: appena inizia a piovere oppure appena soffia il vento nella capitale si moltiplicano i rischi di incidenti stradali, le cadute dialberi o rami, itombini che si intasano e chenon permettonoall'acqua piovana didefluire correttamente, provocando i ben noti disagi.

Meloni: La manutenzione e la messa in sicurezza degli alberi della Capitale è un'emergenza da risolvere
Serve un grande lavoro di manutenzione delle alberature cittadine e del verde pubblico. A ogni temporale o folata di vento i cittadini romani rischiano la vita a causa degli alberi che cadono. Il verde di Roma, i suoi alberi fanno parte del paesaggio mozzafiato che tutto il mondo ci invidia. L’obiettivo che mi pongo è quello di attivare un programma pluriennale di potature e monitoraggio costante delle alberature della Capitale per assicurare ai romani sicurezza e bellezza.
La scorsa settimana, ad esempio, il vento ha creato notevoli disagi nella zona adiacente all'Ateneo Salesiano, dove sono presenti diversipini secolari.
I cittadini residenti, per far fronte all'emergenza, hanno addirittura pagato di tasca propria una ditta che potasse almeno gli alberi che erano potenzialmente più pericolosi.
I cittadini, insomma, sono esausti e non fanno altro che segnalare i disagi tramite siti appositi, gruppi di social network, giornali, media, mostrando, tramitevideo e foto, le reali condizioni della città.Nonostante tutto alla fine si riesce a ricevere aiuto solamente dai Vigili del Fuoco, che possono però ovviamente interveniresolamentein casi di estrema necessità, quando ormaigli alberi sono caduti e hanno malauguratamente causato un incidente.