In campo è senza dubbio il numero uno al mondo, ma fuori dalcampo combina guai, o almeno questo è quanto emerge dai primi dettagli. Stiamoovviamente facendo riferimento a Leo Messi che, come già sappiamo dadiverse settimane, è al centro delle polemiche per evasione fiscale.Qualche settimana fa infatti, la magistratura spagnola ha incriminato Messi eil padre Jorge Horacio per evasione fiscale di 4,1 milioni di euro.

Questa sarebbe la cifra evasa da Messi nel periodo che va dal 2007 al 2009. I 4 milioni dievasione fiscale riguarderebbero diritti di immagini che la Pulce non avrebberendicontato, finendo nel mirino del fiscospagnolo, mai gentile con gli evasori o presunti tali.

La richiesta diincriminazione, è stata avanzata la scorsa settimana dalla procuratrice Raquel Amado, richiesta che è stata poi accolta dal giudice.

Il 17 settembre prossimo Messi e il padredovranno recarsi in Tribunale per l'udienza. Secondo quanto riferisce laprocura di Barcellona nelladenuncia, quella di Messi e del padre sarebbe una vera e propria strategia checonsiste nel simulare la cessione didiritti di immagini a società che hanno sede in Uruguay e Belize.

Al contempo stesso, vengono formalizzati contratti dilicenza o prestazioni di servizio con altre giurisdizioni come Svizzera o Regno Unito. In parolepovere, Messi riusciva a far transitare le sue entrate dai paesi europei finoai paradisi fiscali, evitando così qualsiasi tipo di tassazione. La finanzaspagnola però non perdona e, stando alle ultime notizie, Messi e il padresarebbero davvero in grossi guai.