Uno spettacolo di colori e di emozioni. Sensazioni uniche che solo un'Olimpiade sa trasmettere. Al Maracanà, tempio del calcio brasiliano, si è rinnovato il mito del sacro fuoco di Olimpia. Quasi settantamila spettatori per un evento che appassiona e unisce popoli nati sotto una bandiera diversa. Una cerimonia che ha ripercorso le tappe salienti della storia del Brasile.Dalla grande scoperta portoghese del 1500, rappresentata con l'arrivo delle caravelle, alla modernizzazione del paese, passando per la triste realtà delle favelas.

Sarà l'Olimpiade della tolleranza, ed il riferimento non è soltanto al mix di razze che popola il paese sudamericano.

Durante la cerimonia hanno sfilato anche quattro trans, spesso vittime di episodi di efferata violenza in Brasile. Il sorriso è l'altro elemento caratterizzante dell'evento che ha aperto i giochi olimpici.

Si balla al ritmo di "Pais Tropical"

Una cerimonia meno sfarzosarispetto a Londra 2012 (costata 40 milioni di euro), ma ugualmente spettacolare e intensa. Nel corso dell'evento è stato ricordato anche il dramma di Garrincha. Al mondo intero, il Brasile ha ricordato che è la festa del paese tropicale. Regina Casè, apprezzata showgirl brasiliana, e Georgie Dann, hanno fatto ballare e cantare l'intero Maracanà.

Fuochi d'artificio e giochi cromatici hanno accompagnato l'esibizione al termine della quale gli spettatori hanno proseguito, cantando "a cappella" Pais Tropical.

La sostenibilità ha rappresentato uno dei tre temi della cerimonia. Dal Brasile l'appello ad un impegno maggiore per salvaguardare l'ambiente. Frenare la deforestazione e curare il grande giardino del mondo.

Azzurri scatenati davanti al premier Renzi

Passaggio che ha dato il via alla sfilata delle 207 nazioni a ritmo di samba.

Gli atleti hannoposato simbolicamente un seme come simbolo della speranza. Per la prima volta ha sfilato la delegazione degli atleti indipendenti. Tra questiDarija Klišina,l'unica russa che prenderà parte alle gare di atletica leggera dopo la squalifica dell'intero team per doping. L'avvenente modella gareggerà nel salto in lungo.

Molti paesi hanno sfilato in abiti tradizionali. Ovazione per Michael Phelps, portabandiera degli Stati Uniti. Intorno alle 2.50, ora italiana, è stato il turno degli azzurri con Federica Pellegrini portabandiera. Ad applaudire la comitiva italiana il premier Matteo Renzi.

Il tripode multicolore

Ingresso a ritmo di samba sulle note di "Brasil", ed entusiasmo travolgente per i padroni di casa. La festa si infiamma ed i cinque cerchi di colore verde rappresentano un altro messaggio a difesa del pianeta. Il saluto ai rifugiati olimpici è stato uno dei momenti più toccanti. Dopo il giuramento di atleti, ufficiali di gara e tecnici, è entrata in scena la fiamma olimpica. Il tennista Kuerten, favorito dopo la rinuncia di Pelè, è stato il terzultimo tedoforo.

Ad accendere il tripodeVanderlei de Lima, maratoneta bronzo ad Atene 2004 (nella gara vinta dall'azzurro Baldini). Spettacolare il tripode: una piccola fiamma in un meraviglioso gioco di colori a richiamare la luce del sole. Spettatori in estasi. L'Olimpiade è partita alla grande.