Il giro d'Italia, corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, quest'anno ha raggiunto la 100esima edizione e vede ben 21 tappe che toccano tutto il nostro stivale. Si parte dalla Sardegna fino ad arrivare in Lombardia. Ecco di seguito il percorso dettagliato di questa edizione:
Prima tappa del giro d'Italia
Venerdì 5 maggio è partito il giro d'Italia da Alghero ed è la prima volta che questa città è sede di tappa. Con molti saliscendi e numerosi strappi, nel percorso vi era una salita di 5 kmq e un percorso ondulato fino ad Olbia. Ad aggiudicarsi la prima maglia rosa del giro d'Italia è, inaspettatamente, l'austriaco Postlberger.
Le altre tappe
Da Olbia la carovana dei ciclisti dovrà superare saliscendi e tre lunghe salite prima di una discesa molto lunga di 20km e un finale pianeggiante fino a Tortoli. Da qui si arriva alla città di Cagliari, che per la quarta volta sarà arrivo di tappa. Dalla Sardegna si passa in Sicilia: da Cefalù, città situata sulla costa siciliana settentrionale, si passa per le pendici dell'Etna. Mercoledì 10 maggio la quinta tappa vede la partenza da Pedara fino all'arrivo a Messina. Si lascia la Sicilia per entrare in Calabria: si parte da Reggio fino all'arrivo alle Terme Luigiane, già sede di una partenza e di quattro arrivi. Da Castrovillari, in provincia di Cosenza, si arriva ad Alberobello con gli ultimi chilometri molto faticosi ed impegnativi.
Sabato 13 maggio il giro d'Italia toccherà la costa adriatica della Puglia: da Molfetta si toccherà Manfredonia fino a Peschici con un finale anche qui molto impegnativo. La nona tappa del giro d'Italia parte dal Molise e precisamente dalla città di Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, fino ad arrivare a Blockhaus.
Dal Molise si passa all'Umbria: partenza da Foligno, che per la settima volta ospiterà il giro d'Italia, e arrivo a Montefalco. L'11esima tappa inizia da Firenze fino a Bagno di Romagna, con molte rotatorie da superare negli ultimi chilometri. Giovedì 18 maggio la carovana partirà da Forlì e arriverà a Reggio Emilia: gli ultimi chilometri si sviluppano su strade ampie e ben pavimentate con rotatorie, isole pedonali fino al rettilineo finale.
Da Reggio Emilia per una tappa piatta si attraversa quasi tutta la pianura Padana e si arriva a Tortona con gli ultimi chilometri rettilinei. La 14esima tappa inizia a Castellania, comune in provincia di Alessandria, e finisce ad Oropa (Biella). Si continua con Valdengo, sempre in provincia di Biella, fino a Bergamo. Poi ci si sposta a Rovetta, già città di partenza nel 2008, e si giunge a Bormio, in provincia di Sondrio. Ecco, infine, le ultime cinque tappe: Tirano-Canazei, Modena-Ortisei, San Candido-Piancavallo, Pordenone-Asiago, e per concludere Monza-Milano domenica 28 maggio.