L’anno scorso i Cleveland Cavaliers arrivavano da 10 vittorie consecutive nei Playoff e la loro corsa da imbattuti si fermò proprio in Gara-3 delle scorse Finali della Eastern Conference. Stavolta non è stato così. LeBron James non lo ha permesso, con la sua partita da 35 punti, 8 rimbalzi e 7 assist ha guidato i Cavs al terzo successo consecutivo ai danni dei Toronto Raptors, ad una sola vittoria dallo “sweep” e dall’approdo in finale di Conference. Il tabellone finale recitava 115-94 in favore della franchigia dell’Ohio. Come sempre però James non è stato solo ed ha potuto usufruire di un ottimo team di supporto formato da Kevin Love (16 punti e 13 rimbalzi), Kyrie Irving (16 punti) e dal preziosissimo apporto dalla panchina di Kyle Korver, 14 punti con 4/6 dalla lunga distanza per lui.
Il traguardo raggiunto da LeBron James
Abbiamo già parlato delle cifre messe a referto da LeBron James, ma ancora non abbiamo detto del raggiungimento per lui di un traguardo importante. Il numero 23 dei Cavs ha chiuso Gara-3 con 9/16 al tiro, arrivando a quota 2.047 canestri segnati in carriera nella post-season e superando così al terzo posto di questa speciale classifica Shaquille O’Neal, rimasto fermo a 2.041. Vista l’assenza pesante di Kyle Lowry in questa Gara-3, out a causa di un infortunio alla caviglia sinistra subita nel corso del terzo quarto di Gara-2. Coach Casey mette tra i 5 partenti Cory Joseph, alla prima partenza in quintetto in 70 apparizioni nei Playoff.
Data l’assenza del 3 volte All-Star Lowry, DeMar DeRozan avrebbe dovuto dare qualcosa in più e così è stato.
Il top player dei Raptors ha messo a referto una partita da 37 punti, il tutto inutile però. Non sono bastati nemmeno i 19 punti con 8 carambole di un ancora ottimo Jonas Valanciunas, oltre ai 13 punti di Norman Powell ed i 12 di Serge Ibaka. Eppure è mancato veramente poco a questi Raptors per portare a casa la partita. Infatti a fine terzo periodo erano solamente due le lunghezze di ritardo, prima di sbagliare 10 dei primi 11 tiri tentati in avvio di quarto decisivo.
James è quindi salito in cattedra segnando 4 tiri liberi e a seguire una tripla per spingere i suoi Cavs a +17 sul 97-80. Game, set and match per il 3-0 degli ospiti. Altro pesantissimo problema per i padroni di casa, arriva dal tiro da tre punti. I Raptors chiudono la partita tirando 2/18 (11%), sbagliando le prime 12 conclusioni da dietro l’arco, soprattutto se confrontiamo queste cifre con quelle degli ospiti, capaci di tirare con oltre il 55% per un 13/23 totale. Ora i Raptors dovranno riordinare le idee in vista di Gara-4, in programma domenica 7 alle ore 21.30 italiane.