Attuale numero 4 del mondo, Jasmine Paolini sta vivendo il momento più alto della sua carriera. Dopo un 2024 straordinario, che l'ha vista raggiungere due finali Slam e il titolo WTA 1000 a Dubai, la tennista italiana è diventata una delle protagoniste del circuito. Tuttavia, la recente sconfitta contro Jelena Ostapenko agli ottavi di finale del WTA 1000 di Doha ha rappresentato un brusco stop, evidenziando quanto sia difficile mantenersi al vertice. Ma chi è Jasmine Paolini e come è arrivata fino a qui?

Gli inizi e la crescita nel circuito

Nata il 4 gennaio 1996 a Castelnuovo di Garfagnana, in Toscana, Jasmine Paolini ha iniziato a giocare a tennis da bambina, mostrando fin da subito un'attitudine straordinaria.

Cresciuta tra i campi in terra rossa italiani, si è fatta notare nei tornei juniores per la sua grinta e il suo spirito combattivo.

Dopo aver esordito nel circuito professionistico, ha dovuto affrontare un percorso di crescita graduale, passando attraverso i tornei ITF prima di ottenere le prime wild card nei WTA. La sua esplosione è avvenuta negli ultimi anni, grazie a un miglioramento costante nel gioco e nella preparazione atletica.

I successi nel circuito WTA

Il 2024 è stato l'anno della consacrazione per Paolini. Ha raggiunto due finali Slam, al Roland Garros e a Wimbledon, e ha conquistato il suo primo titolo WTA 1000 a Dubai. Questi risultati le hanno permesso di scalare rapidamente la classifica mondiale, fino a raggiungere la quarta posizione, eguagliando il record di Francesca Schiavone come miglior tennista italiana di sempre nel ranking WTA.

Tra i punti di forza del suo gioco spiccano la mobilità, l'intelligenza tattica e la capacità di adattarsi a diverse superfici. Pur non avendo la potenza delle grandi colpitrici, Paolini riesce a compensare con una grande precisione e un tennis vario, fatto di cambi di ritmo e angolazioni difficili da gestire per le avversarie.

Il futuro di Paolini nel circuito

Dopo un 2024 straordinario, il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per Paolini, chiamata a confermare i progressi e a consolidare la sua posizione tra le migliori del mondo. Con il cemento americano all'orizzonte e i grandi tornei in arrivo, la tennista italiana avrà la possibilità di dimostrare ulteriormente il suo valore.

L'obiettivo è quello di rimanere stabilmente tra le prime del ranking WTA e, chissà, magari inseguire quel sogno Slam che la renderebbe la prima italiana dopo Flavia Pennetta e Francesca Schiavone a trionfare in un Major.

La strada è ancora lunga, ma la determinazione di Jasmine Paolini non sembra conoscere ostacoli.

Gli appuntamenti negli Stati Uniti per Paolini

Tuttavia, l’ultima sconfitta rappresenta un campanello d'allarme in vista dei prossimi appuntamenti sul cemento americano, dove sarà chiamata a confermare il suo status di top player. Paolini infatti parteciperà al BNP Paribas Open (Indian Wells) dal 5 al 16 marzo 2025, a Indian Wells, California. Si tratta di un torneo WTA 1000 su cemento, uno degli eventi più prestigiosi del circuito. Poi, dal 18 al 30 marzo 2025, ci saranno i Miami Open a Miami Gardens, Florida. Altro WTA 1000 su cemento, noto per le condizioni climatiche particolari che mettono alla prova le giocatrici.