Giovedì 15 maggio 2025, il Giro d’Italia affronterà la sua sesta tappa, un percorso di 227 km che porterà i corridori da Potenza a Napoli. Questa frazione, la più lunga dell’edizione 2025, attraverserà la Basilicata e l’Irpinia prima di concludersi nel cuore della Campania. Il tracciato è caratterizzato da una prima parte ricca di salite e una seconda metà più scorrevole, ideale per i velocisti.
Il percorso della 6^ tappa
La tappa partirà da Potenza, con una serie di salite già nei primi chilometri. Il primo G.P.M. sarà il Valico di Monte Carruozzo (2^ categoria), un’ascesa lunga di 19,9 km con pendenza media inferiore al 4% ma punte dell’11%, che si scollinerà al km 56,8.
Dopo la discesa, il gruppo affronterà un tratto vallonato fino a Monteforte Irpino, dove affronterà il G.P.M. di 3^ categoria: 4,8 km al 3,8% di pendenza media. In vetta mancheranno oltre 80 km all’arrivo.
Oltre ai G.P.M., la tappa includerà due traguardi volanti: il primo a Muro Lucano (km 42,5), il secondo a Lioni (km 88,4), entrambi strategici per la classifica della maglia ciclamino.
Il Red Bull KM, con in palio secondi di abbuono per i primi tre, sarà posizionato a Brusciano (km 174,6).
Gli ultimi 45 km saranno interamente cittadini, con il gruppo che attraverserà una serie di centri abitati prima di entrare a Napoli. Il finale sarà spettacolare: gli ultimi 3 km prevedono una leggera salita su basolato, seguita da un rettilineo di 900 metri su asfalto lungo Via Caracciolo, perfetto per una volata di gruppo.
Gli orari della 6^ tappa
La tappa numero 6 di questa edizione della corsa rosa partirà dalla città di Potenza, capoluogo della Basilicata. Il ritrovo di partenza sarà allestito in Piazza 21 Marzo, dove i corridori firmeranno il foglio di via a partire dalle 10:00. La partenza non agonistica avverrà alle 11:30, con il gruppo che percorrerà un tratto a passo turistico, di circa 10 km, prima di raggiungere il km 0, situato sulla SS 7, dove la corsa prenderà ufficialmente il via alle ore 11:50.
L’arrivo sarà ubicato a Napoli, lungo il suggestivo Lungomare Caracciolo, dove la corsa dovrebbe concludersi nella fascia oraria compresa tra le ore 17:00 e le ore 17:31, ipotizzando una velocità media tra i 40 e i 44 km/h.
Sarà la quarta volta consecutiva che una tappa del Giro d’Italia si conclude nella città partenopea. Nelle ultime due occasioni la vittoria è andata al danese Mads Pedersen, nel 2023, e all'olandese Olav Kooij, due dei protagonisti più attesi sul traguardo partenopeo.
La corsa rosa proseguirà venerdì 16 maggio con il primo arrivo in salita nella difficile tappa abruzzese Castel di Sangro-Tagliacozzo di 168 km e 3500 metri di dislivello.