Si chiude contro la Cina la seconda week della Nations League 2025 per la nazionale italiana femminile di pallavolo. Le azzurre si presenteranno a questa ultima sfida della Pool 5 forti di sette vittorie ottenute su altrettante gare disputate. L’Italia è reduce dal successo al tie-break nel match contro il Giappone e dopo un giorno di riposo e allenamento, tornerà in campo oggi (domenica 22 giugno) alle ore 14.00 per affrontare la Cina. Le azzurre giocheranno in una Kai Tak Arena di Hong Kong che si preannuncia piena di pubblico per la sfida contro le padrone di casa.

La nazionale guidata dal commissario tecnico Julio Velasco punterà a ottenere un altro successo per consolidare il primato in classifica generale, che vede attualmente l’Italia al comando con diciannove punti. Il match tra Italia e Cina sarà trasmesso in diretta streaming su DAZN e VBTV, mentre non è prevista la diretta tv in chiaro.

Presentazione della partita e precedenti contro la Cina

Oggi le azzurre si troveranno di fronte un avversario difficile, visto che la Cina è la nazione numero sei del ranking mondiale e ha ottenuto fino ad ora cinque vittorie in questa Nations League. La squadra guidata dal CT Yong Zhao è ben strutturata dal punto di vista difensivo e di intensità delle giocate. Nell’ultimo match la Cina ha superato per 3-1 il Giappone, confermando di avere le qualità per mettere in difficoltà squadre di alto livello.

A presentare questo importante match è stata la schiacciatrice azzurra Alice Degradi, che ha dichiarato alla FIPAV: “Sarà una partita difficile perché giocheremo in un ambiente che sarà tutto per le nostre avversarie e affronteremo una delle squadre più fisiche al mondo”.

A livello di precedenti tra Italia e Cina sono complessivamente ottantasette le partite disputate tra queste due nazionali. Il bilancio complessivo vede trentacinque vittorie a favore delle azzurre, che però hanno subito cinquantadue sconfitte contro le avversarie. L’ultimo precedente tra le due squadre risale alla Nations League dello scorso anno, quando l’Italia affrontò la Cina sempre nella seconda settimana e davanti al loro pubblico, in quel caso si giocò a Macao.

Le azzurre conquistarono una vittoria netta con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-19, 25-16).

Il risultato dell’ultimo match contro il Giappone

L’Italia è reduce dall'importante vittoria contro il Giappone, arrivata al tie-break al termine di un match equilibrato e combattuto fino all’ultimo. Il successo per 3-2 (25-23; 16-25; 25-15; 20-25; 19-17) ha permesso alle azzurre di centrare la settima vittoria consecutiva e mantenere il comando della classifica generale provvisoria. La squadra guidata dal CT Julio Velasco è riuscita a scardinare il gioco difensivo del Giappone e ha fatto la differenza nel momento decisivo, annullando quattro match-point al tie-break. I due punti decisivi per la vittoria sono stati il muro di Fahr e poi l’invasione di campo delle giapponesi. Tra le azzurre la miglior realizzatrice è stata Paola Egonu, che ha messo a referto sedici punti.