"Ulisse" celebra Leonardo da Vinci. Succederà nella prima serata tv di sabato 28 settembre, a partire dalle 21:25, quando il programma condotto da Alberto Angela su Raiuno accenderà i riflettori sulla vita, le scoperte e le opere del famoso genio fiorentino. In particolare, il secondo appuntamento di questo nuovo ciclo di puntate vuole ricordare la figura di Leonardo a 500 anni dalla sua scomparsa avvenuta nel 1519. Alla puntata parteciperanno anche gli attori e registi Gigi Proietti e Roberto Benigni.
Leonardo da Vinci è il protagonista della seconda puntata di 'Ulisse'
Sabato 28 settembre la seconda puntata di Ulisse su Rai 1 sarà incentrata sulla suggestiva ed enigmatica figura di Leonardo Da Vinci.
Nel corso dell'appuntamento il timoniere della trasmissione Alberto Angela intratterrà l'interessato pubblico da casa citando aneddoti, mostrando le ricerche, descrivendo le invenzioni e raccontando le vicissitudini umane di uno dei personaggi italiani più amati e conosciuti.
Conosciuto a ogni latitudine, nel corso della sua straordinaria vita Leonardo fu inventore, pittore, artista, scienziato, progettista e molto altro ancora. Figlio illegittimo di un notaio di Firenze, Leonardo non ricevette un'istruzione canonica ma si cimentò in studi da autodidatta e la sua sterminata volontà di sapere e conoscere lo portarono a esplorare tantissimi campi dello scibile.
Più nei dettagli, Da Vinci si produsse in studi e ricerche riguardanti tanto materie delle scienze naturali quali zoologia, anatomia e botanica, quanto in meccanica, idraulica, astronomia, fisica e addirittura aerodinamica, una branca praticamente sconosciuta a quei tempi.
Lavori e opere principali di Leonardo Da Vinci
Nel corso della sua esistenza Leonardo Da Vinci lavorò presso molti uomini italiani ben in vista. Per fare qualche nome, il genio toscano lavorò presso Andrea del Verrocchio, Giuliano de’ Medici, Francesco Sforza, Ludovico il Moro e alcune richieste gli furono avanzate anche da Luigi XII di Francia.
Tra le opere principali di Leonardo Da Vinci meritano una doverosa menzione il Cenacolo, affresco che raffigura l’Ultima Cena di Gesù e che si trova al Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano, la Dama con l’ermellino, probabile ritratto di Cecilia Gallerani custodito al Museo Nazionale di Cracovia, in Polonia, e la storica Gioconda (o Monna Lisa), conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Infine, un'opera assolutamente da ricordare di Leonardo è L'uomo vitruviano, un disegno a penna e inchiostro tuttora conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.