Si sono svolte questo lunedì 10 febbraio le prove generali dei 29 Big in gara al Festival di Sanremo in presenza della stampa accreditata al teatro Ariston.

Anche noi di Blasting News abbiamo avuto modo di ascoltare dal vivo, per la prima volta, i brani di questa 75^ edizione della kermesse musicale e, a spiccare, sono stati quelli di Giorgia, Olly, Achille Lauro, ma anche Simone Cristicchi e Francesco Gabbani.

Festival di Sanremo 2025, le pagelle dopo le prove generali: Irama delude

Gaia - Chiamo io chiami tu (Voto 7)

Ritornello martellante per Gaia che si presenterà sul palco dell'Ariston con un 4 ballerini.

Un brano destinato a farci ballare fino alla prossima estate.

Francesco Gabbani - Viva la vita (Voto 8)

“Viva la vita così com’è, finché ce n’è” canta Gabbani in questo brano che emoziona e ottiene un lungo applauso alle prove generali. Il cantautore potrebbe entrare nella Top 5 della finale.

Rkomi - Il ritmo delle cose (Voto 6)

Il brano merita un secondo ascolto, l’esecuzione non è stata impeccabile dal vivo.

Noemi - Se ti innamori muori (Voto 7)

Voce graffiante, brano potente. Nella seconda parte si libera dell’asta e si prende la scena sul palco. Applausi scroscianti per lei.

Irama - Lentamente (Voto 5.5)

Grande potenza vocale per Irama che, tuttavia, porta l’ennesima ballad strappalacrime, questa volta (forse) mal riuscita.

Coma_Cose - Cuoricini (Voto 7)

I cuoricini invadono anche i led della scenografia e si battono le mani a ritmo. Una “bombetta” musicale che potrebbe essere sottovalutata.

Simone Cristicchi - Quando sarai piccola (Voto 9)

Testo commovente, atmosfera onirica. Super favorito dalla stampa, per lui potrebbe arrivare il premio della critica.

Marcella Bella - Pelle Diamante (Voto 7)

Brano pop, 4 ballerine sul palco e una voce graffiante per questo nuovo inno moderno dell femminismo.

Achille Lauro - Incoscienti giovani (Voto 8)

Un ritorno alla semplicità e allo stile minimal per Lauro che riesce a essere convincente come non mai. Pezzo malinconico e presenza scenica importante.

Giorgia conquista, Olly spiazza

Giorgia - La cura per me (Voto 8.5)

Quando arriva sul palco non ce n’è per nessuno. Il brano porta la firma di Blanco ed è una ballad potente, malinconica e a tratti struggente. La prova dal vivo è stata magistrale.

Willie Peyote - Grazie ma no grazie (Voto 6)

Pezzo sociale di questo Festival. Il motivetto ti entra in testa, grazie a un ritmo che riesce a prenderti dal primo ascolto.

Rose Villain - Fuorilegge (Voto 7)

Il pezzo esplode sul ritornello travolgente e Rose dimostra di essere diventata padrona del palco.

Shablo feat Gue, Joshua e Tormento - La mia parola (Voto 7)

Tra le sorprese di questo Festival grazie a un brano che riesce a catturare il pubblico fin dal primo ascolto.

Olly - Balorda Nostalgia (Voto 9)

Interpretazione intensa, inchino finale. È il pezzo più sanremese di questa edizione e merita il podio (forse anche la vittoria finale)

Elodie - Dimenticarsi alle 7 (Voto 7)

Interpretazione impeccabile dal vivo, ma il brano non è tra i più forti di questo Festival. Performance poco movimentata, centro palco microfono sull’asta. Basterà per far sì che il brano arrivi?

Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore (Voto 7,5)

Un vero Big della musica italiana che, con questo brano, scritto tra gli altri da Tiziano Ferro riesce ancora una volta a dare sfoggio delle sue enormi qualità e capacità interpretative.

Tony Effe - Damme 'na mano (Voto 5)

Il cantante spreca un'opportunità alla sua prima partecipazione al Festival con un pezzo che, dal vivo, rende pochissimo.

Serena Brancale - Anema e core (Voto 7.5)

Un pezzo dai ritmi girani e super radiofonico per la giovane cantautrice pugliese che si appresta a diventare la rivelazione di questo Festival per il pubblico della tv generalista.

Brunori Sas - L'albero delle noci (Voto 6.5)

Si punta sul cantautorato di qualità. Sul palco con la chitarra, emoziona ma il pezzo non è bello come quelli scritti in precedenza.

Modà - Non ti dimentico (Voto 5)

Il brano piacerà ai fan dei Modà, un tantino anacronistico per Sanremo 2025.

Clara - Febbre (Voto 6)

Voce precisa e look minimal per Clara. Si prende il palco con un brano che non farà fatica a imporsi nelle radio.

Fedez si difende, bene Sarah Toscano

Fedez - Battito (Voto 7.5)

Accoglienza tiepida per Fedez da parte dei giornalisti alla prova generale.

Il brano però promette bene e il testo fa riflettere.

Lucio Corsi - Volevo essere un duro (Voto 6.5)

Buona performance dal vivo per il cantautore che si presenta sul palco dell'Ariston con un brano indie, cantato con chitarra in mano.

Bresh - La tana del granchio (Voto 7)

Buon debutto e grande sicurezza sul palco con un brano che non deluderà le aspettative dei fan.

Rocco Hunt - Mille volte ancora (Voto 8)

Perfetto padrone della scena sul palco dell'Ariston, riesce a coinvolgere il pubblico fin dal primo ascolto live con un brano dal ritornello martellante.

Sarah Toscano - Amarcord (Voto 7)

Nonostante la giovane età riesce a tenere banco il palco dal vivo, con un brano destinato a diventare una hit radiofonica.

Joan Thiele - Eco (Voto 7)

Brano originale e interpretazione elegante. Non passerà inosservata dopo questa prima partecipazione al Festival di Carlo Conti.

Francesca Michielin - Fango in paradiso (Voto 7)

Timbro intenso e un brano che riesce a inserirsi alla perfezione nel solco della tradizione sanremese.

The Kolors - Tu con chi fai l'amore (Voto 6)

Il brano è una versione 2.0 di Un ragazzo, una ragazza presentato lo scorso anno all'Ariston. Peccato.