Dopo la notizia della morte di Papa Francesco anche il mondo del calcio italiano ha deciso di fermarsi per una giornata. La FIGC ha infatti indetto lo stop alle gare odierne di Serie A che si sarebbero dovute disputare in 4 slot differenti in questo lunedì di Pasquetta.
La morte di Papa Francesco fa fermare la Serie A: stop al campionato nel giorno di pasquetta
La mattina di oggi si è aperta con una notizia che ha scosso l’intero panorama mondiale: la morte di Papa Francesco, avvenuta in Vaticano alle ore 7:35: il santo padre aveva 88 anni.
La notizia ha immediatamente avuto ripercussioni anche nel mondo dello sport.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha deciso il rinvio di tutte le partite previste nella giornata odierna, in segno di rispetto e lutto nazionale. Una decisione condivisa con la Presidenza del Consiglio e che ha visto il pieno sostegno anche da parte della Lega Serie A.
Nella nota ufficiale si può leggere: "A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi".
Dalla Serie A fino alla primavera, tutte le gare verranno sospese a data da stabilire
Tra gli incontri rinviati di Serie A figurano Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus, partite valide per la 34ª giornata del massimo campionato.
Al momento, non è stata ancora fissata una data ufficiale per il recupero di queste gare, ma la Lega sta valutando possibili finestre nel già fitto calendario di fine stagione.
Il provvedimento non riguarda soltanto la Serie A. Anche le partite in programma nei campionati di Serie B e Serie C sono state rinviate, così come quelle del campionato Primavera. Il calcio italiano si è fermato completamente per rendere omaggio a una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia contemporanea, anche al di fuori dell’ambito religioso.
Un papa amante del calcio
Papa Francesco, grande appassionato di calcio e tifoso del club argentino del San Lorenzo de Almagro, non ha mai nascosto il suo amore per lo sport come veicolo di fratellanza e solidarietà.
Più volte aveva rivolto messaggi al mondo del calcio, invitando alla lealtà, al rispetto reciproco e al rifiuto della violenza.
Nei prossimi giorni verranno comunicate le nuove date per i recuperi delle partite rinviate. Intanto, l’Italia intera si raccoglie nel ricordo del Santo Padre, in attesa delle solenni celebrazioni funebri previste in Vaticano.