La Juventus si prepara a un’estate di grandi cambiamenti, non soltanto sul campo ma anche a livello dirigenziale. Come riportato da Gianluca Di Marzio, al termine della stagione potrebbero esserci importanti novità all’interno dell’organigramma societario bianconero. Tra le figure destinate ad assumere un ruolo più rilevante c’è Giorgio Chiellini, tornato alla Juventus lo scorso anno con la carica di Head of Football Institutional Relations. L’ex difensore livornese ha lavorato a stretto contatto con l’amministratore delegato Maurizio Scanavino, ma ora potrebbe ricevere maggiori responsabilità affiancando Cristiano Giuntoli nella gestione sportiva della squadra.
John Elkann studia alcuni cambiamenti
La crescita interna di Chiellini segnerebbe un ritorno alle radici per la Juventus, che potrebbe così affidarsi a una figura storica e profondamente legata ai valori del club. Il suo nuovo ruolo lo renderebbe protagonista nelle decisioni strategiche e tecniche, collaborando direttamente con Giuntoli su mercato, scouting e sviluppo sportivo.
Parallelamente, si registra un’altra importante novità: Francesco Calvo, attuale Managing Director Revenue e Football Development, avrebbe rassegnato le dimissioni in vista della fine della stagione. Per lui si profilerebbe un futuro all’estero, con l’Aston Villa pronto ad accoglierlo per una nuova sfida professionale. La sua uscita segna un altro tassello del rinnovamento societario in corso.
Tutti i movimenti all’interno del club passano naturalmente dalla regia di John Elkann, proprietario della Juventus e responsabile delle decisioni strategiche. Elkann sta tracciando le linee guida per un futuro sostenibile ma ambizioso, in cui i conti tornino senza rinunciare alla competitività.
Champions League fondamentale per i bilanci
Nel frattempo, la squadra è concentrata sull’obiettivo minimo stagionale: la qualificazione alla prossima edizione della Champions League. Conquistare il quarto posto significherebbe assicurarsi un incasso tra i 60 e i 70 milioni di euro, una cifra fondamentale per il bilancio bianconero. Anche in caso di mancata qualificazione, tuttavia, la proprietà ha già fatto sapere che è pronta a sostenere il club con un nuovo aumento di capitale, a conferma del forte impegno nei confronti della società.
La partecipazione al nuovo Mondiale per Club rappresenta un’altra potenziale fonte di introiti. Se la Juventus dovesse riuscire a fare un buon percorso nella competizione internazionale, gli incassi potrebbero crescere in modo significativo, riducendo la necessità di ulteriori iniezioni di capitale.
Infine, non va dimenticato il calciomercato. Tra il 1º e il 10 giugno si aprirà una breve ma finestra, nella quale i bianconeri potrebbero concretizzare qualche cessione eccellente.