Arriva in Calabria, più precisamente a Cosenza, la mostra multimediale "Van Gogh Alive - The Experience". In una location molto particolare e suggestiva, il Museo Multimediale “Città di Cosenza”, sito in Piazza Bilotti (angolo Corso Fera) della città di Telesio, a due passi dal M.A.B. (Museo all’Aperto Bilotti) che contempla, tra le altre, sculture moderne di De Chirico, Manzù, Dalì, Modigliani, Consagra e Sosno, dal 15 maggio al 15 settembre si potranno ammirare, attraverso l’esperienza multimediale più visitata al mondo, le opere di Vincent van Gogh.
Cosa sarà possibile vedere durante questo evento?
La Mostra Internazionale “Van Gogh Alive – The Experience” non è solo un’esposizione, è un viaggio virtuale che si compie assieme al grande pittore fiammingo attraverso i luoghi che hanno ispirato capolavori immensi e senza tempo, da Arles a Saint Rèmy sino a Auvers-sur-Oise con il sottofondo di una coinvolgente musica classica con sonorità “surround” e grafica multimediale di elevato livello. Tremila immagini proiettate a pieno schermo e ad altissima definizione con la tecnologia del “Sensory4” che si adattano alle superfici del museo, non solo alle pareti ma anche ai soffitti, alle colonne e ai pavimenti. Un’esperienza che consente al visitatore di calarsi in un ambiente illuminato dalle sole immagini delle opere e degli altri documenti riguardanti il grande Maestro, coinvolgendolo emotivamente e facendolo sentire inserito a tutto tondo nel contesto delle opere.
Un evento di notevole spessore per la città bruzia, un tempo definita la “Atene delle Calabrie” ed oggi uno dei centri storici più belli dell’Italia e non solo. Preceduta da una conferenza stampa alle ore 12, nel corso della quale il sindaco di Cosenza, Occhiuto, illustrerà l’evento, l’apertura-inaugurazione avverrà alle ore 16 di martedì 15 maggio.
Prezzi ed orari
Riguardo agli orari di apertura, che dal lunedì al venerdì, sarà possibile accedere dalle ore 10 fino alle 20, mentre nei fine-settimana e nelle giornate festive la chiusura è posticipata alle 21, per permettere la migliore fruibilità dell’evento a tutti coloro che vivono nella regione e in quelle limitrofe, nonché ai numerosissimi turisti che visitano la città d’arte.
Per quanto concerne i prezzi del biglietto, l’ingresso sarà gratuito per i bambini di età inferiore ai 6 anni e ai portatori di handicap con accompagnatore, mentre il costo del tagliando intero sarà di 13 euro (9 per il ridotto) con agevolazioni per gruppi e famiglie.