Senza dubbio, Stonehenge rappresenta uno dei monumenti più misteriosi e affascinanti al mondo, e per quanto ancora non sia del tutto chiaro chi l’abbia costruito e soprattutto perché, molti speculano sul tema, credendo di aver trovato tutte le risposte e dando il caso come chiuso. Però, un gruppo di scienziati inglesi, secondo uno studio realizzato di recente, presenta una teoria che potrebbe rivoluzionare completamente quello che era stato ipotizzato fino ad oggi: infatti la struttura di Stonehenge, potrebbe essere molto più antica di ciò che si crede.
Dopo aver effettuato alcuni scavi nella zona di Pembrokeshire, in Galles, gli archeologi hanno trovato dei “buchi” con all’interno agglomerati rocciosi, la cui struttura è simile ai massi che compongono il monumento di Stonehenge che si trova a Salisbury Plain, Wiltshire.
La scoperta del primo Stonehenge
Si intuisce quindi, che questi enormi agglomerati rocciosi potrebbero essere stati trasportati dal Galles fino alla zone di costruzione del sito. Questi buchi, stando ai dati rilasciati dagli archeologi, furono scavati tra il 3400 e il 3200 a.C, e Stonehenge fu costruito intorno al 2900 a.C. “Il monumento potrebbe essere più antico di quello che si pensava fino ad ora. Anche se, il fatto di trasportare le pietre dal Galles, resta qualcosa di poco probabile.
Crediamo invece che forse in Galles, gli abitanti abbiano costruito il loro monumento, ossia, il primo Stonehenge e quello successivo di Wiltshire, diventato famoso in tutto il mondo, sia di seconda mano”, ha raccontato Mike Parker Pearson, dell’Università College di Londra, al periodico The Guardian. Secondo il professore, Stonehenge potrebbe essere stato il monumento di “unione” per le persone di tutto il Regno Unito.
Gli scienziati sperano, in scavi futuri che avranno luogo il prossimo anno nella zona di Pembrokeshire, di riuscire a capirci di più sulla storia del Regno Unito: ”I risultati sono promettenti. Potremmo incontrare qualcosa di molto importante nel 2016”, afferma Kate Welham, dell’Università di Bournemouth. Non ci resta quindi che attendere.