A Potenza avviate le attività riguardanti 'Il lavoro utile", un progetto del Comune. Sul tema è stato già firmato un protocollo d'intesa. In prima linea la Regione, la prefettura di Potenza, quella di Matera, l'Anci e l'Agenzia regionale Lab. Si tratta di un'iniziativa riguardante persone richiedenti asilo che sono state accolte nei centri di prima accoglienza. Complessivamente previsto il coinvolgimento di oltre duecento migranti, precisamente 240, in attività mirate a valorizzare e tutelare il territorio, la natura e l'ambiente. Non solo, spazio anche alla manutenzione del verde, seppure piccola, di spazi pubblici.
Programmate, inoltre, operazioni di supporto alla raccolta differenziata.
Partecipazione attiva alla vita sociale
I primi destinatari del progetto sono sessanta volontari, opportunamente formati. In tal modo, i migranti potranno partecipare attivamente alla vita sociale della comunità in cui si trovano. Con "Il lavoro utile", s'intende favorire il processo d'integrazione. L'iniziativa è stata accolta positivamente da un massiccio numero di cittadini a Potenza, poco più di 67 mila abitanti, capoluogo della Basilicata. Un progetto che sembra destinato a essere replicato in altre realtà del territorio nazionale.