L'Italia è uno dei più grandi produttori di melanzane e nelle cucine italiane, essa viene molto utilizzata per preparare tante prelibatezze. Esistono infatti tanti tipi di melanzane che, tra loro, si distinguono particolarmente per la loro forma: ovale, allungata o tonda. Generalmente il loro colore va dal viola intenso, tendente al nero, fino ad arrivare al lilla molto chiaro.

Teoricamente il mese di ottobre, nei calendari dei contadini, è l’ultimo utile per la produzione delle melanzane. Anche se oggi, con l’arrivo della frutta e della verdura da altri paesi, si possono trovare tutto l’anno.

Le melanzane hanno tante proprietà. Infatti è una verdura ricca di numerose vitamine, minerali e anche antiossidanti. La melanzana è molto ricca di acqua, per questo motivo ha un indice calorico davvero basso.

Le melanzane possono essere preparate in diversi modi: fritte con la pastella, ripiene con la carne, alla parmigiana o anche semplicemente cotte al forno con il sugo di pomodori freschi. Proprio su quest'ultima ricetta, particolarmente indicata per l'autunno, ci soffermeremo di seguito.

Ingredienti

Per quattro persone occorre:

  • quattro melanzane;
  • otto pomodori abbastanza maturi;
  • due spicchi d’aglio;
  • due cucchiaiate di parmigiano o pecorino;
  • olio;
  • una manciata di prezzemolo e basilico;
  • sale;
  • pepe;
  • origano;
  • 20 grammi di farina;
  • 20 grammi di burro;
  • qualche fetta di pane abbrustolito

Procedimento

Per prima cosa è necessario sbucciare i pomodori, privarli dei semi per poi passarli al setaccio.

Dopo questa operazione metteteli in un tegame abbastanza grande con tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva, gli spicchi d’aglio, sale, pepe e una pizzicata di origano. Dopo una quindicina di minuti di cottura togliete i pomodori dal fuoco e incorporatevi il formaggio grattugiato. Tagliate le melanzane a fette per il lungo, infarinatele e friggetele nell’olio bollente, fino a quando saranno dorate.

Una volta pronte utilizzate della carta assorbente e fatele riposare per qualche minuto, in modo che l'olio in eccesso venga completamente assorbito dalla carta.

Preparazione della teglia

A questo punto imburrate una teglia che possa andare a tavola ed effettuate sul fondo uno strato con il pane abbrustolito in precedenza. Possibilmente utilizzate del pane casereccio che tiene meglio i sapori.

Una volta effettuato lo strato, bagnatelo con un po’ di pomodoro. Poi fate uno strato di fette di melanzane, alternate pomodoro e melanzane fino a quando non si riempie tutta la teglia. Per un'ottima riuscita è necessario ricoprire ogni spazio della teglia, in modo che si raggiunga una forma uniforme. Per finire spolverate sopra una manciata di pane grattugiato. Mettete in forno per circa 20 minuti e servite.