Il 17 maggio, nell'edificio principale del Fintech District di Milano, si terrà il primo roadshow italiano di B-hive, un evento che punta a creare un ponte tra Italia e Belgio per favorire lo sviluppo di un ecosistema aperto, che promuova l'incontro tra nuove Startup e realtà consolidate.
La manifestazione si aprirà con il benvenuto del Ministero per gli affari esteri della Repubblica Italiana, un'introduzione dell''ambasciatore belga Frank Carruet, e interventi da parte di principali esponenti del settore. Nel corso del pomeriggio, è prevista la sottoscrizione di un "Memorandum of Understanding" tra B-hive, l'agenzia belga di promozione del Fintech, e il distretto milanese per la open innovation.
Il Fintech District
Creato lo scorso anno da Sellalab, factory per l'innovazione tecnologica del gruppo Banca Sella e Copernico, leader nei sistemi di co-working e smart-working, il Fintech District si presenta come un ecosistema aperto, volto a promuovere e stimolare l'incontro tra imprese, partner tecnologici e finanziari che operano a cavallo della linea di confine - sempre meno marcata - che separa i servizi finanziari dalla tecnologia dell'informazione.
La sottoscrizione di una lettera d'intenti con B-hive si inserisce in un quadro articolato di accordi di collaborazione internazionale già realizzati in diversi paesi, che hanno portato l'agenzia belga ad aprire sedi a New York, Londra e Tel Aviv, e non si può escludere che in un prossimo futuro possano includere anche il nostro paese.
Le prospettive per l'Italia
L'innovazione tecnologica scandisce il ritmo del progresso nell'economia contemporanea, e contribuisce in maniera determinante allo sviluppo economico e sociale di tutti i segmenti dell'attività umana che ne utilizzano i servizi, i prodotti e ne mutuano i processi organizzativi.
Esiste un consenso abbastanza unanime sul fatto che, tra i settori che verranno maggiormente colpiti dalla "distruzione creativa" promossa dalla tecnologia dell'informazione, ci sarà l'intermediazione finanziaria in tutte le sue forme, dalla gestione dei pagamenti all'allocazione del risparmio, dalla concessione di pagamenti all'assicurazione dei rischi.
A questo proposito, il supporto delle istituzioni e i rapporti di collaborazione internazionale, come quello che verrà avviato il prossimo 17 maggio a Milano, costituiscono un elemento fondamentale per lo sviluppo di un ecosistema favorevole per le imprese innovative e per quelle tradizionali che intendono adeguarsi ai trend principali della digital transformation.