Poste Italiane ha avviato, parallelamente, le procedure per la stabilizzazione di 1050 portalettere con contratto a tempo indeterminato e nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato in 10 regioni.
La scadenza, sia per l’invio delle domande per l’inserimento nelle graduatorie per le stabilizzazioni CTD (Contratto a Tempo Determinato) che per partecipare alle selezioni per le nuove assunzioni, è fissata al 26 giugno 2025.
Poste, stabilizzazioni CTD per 1050 portalettere: come fare domanda
Dando seguito all’accordo sindacale stipulato lo scorso 20 marzo 2025, Poste Italiane ha avviato il processo di assunzione a tempo indeterminato per 1050 risorse che abbiano lavorato per Poste Italiane su attività di portalettere e/o addetto allo smistamento con uno o più contratti di lavoro a tempo determinato di durata complessiva almeno pari a 6 mesi compresi tra il 1° gennaio 2014 e il 31 gennaio 2025.
Si tratta di una importante opportunità per tutti i portalettere che hanno superato le periodiche selezioni per portalettere con contratto a tempo determinato.
Per concorrere a queste assunzioni a tempo indeterminato, bisognerà fare domanda attraverso la procedura predisposta alla sezione “Politiche attive del lavoro” del sito aziendale, dove è stato pubblicato anche l’elenco dei posti disponibili per provincia. La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 23:59 del 26 giugno 2025. Successivamente, dall’11 al 15 luglio, sarà possibile effettuare la scelta della provincia di preferenza e, dal 18 luglio, saranno pubblicate le graduatorie provinciali definitive dalla quali si attingerà per le assunzioni a tempo indeterminato.
Nuove assunzioni in 10 regioni: sedi disponibili e requisiti
Contemporaneamente alla procedura di stabilizzazione dei CTD, Poste Italiane ha lanciato una nuova campagna di reclutamento di portalettere a tempo determinato che interessa le province di 10 regioni:
- Emilia Romagna;
- Marche;
- Toscana;
- Lombardia;
- Valle d’Aosta;
- Piemonte;
- Liguria;
- Veneto;
- Trentino Alto Adige;
- Friuli Venezia Giulia.
I requisiti richiesti per questa nuova selezioni sono il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, con un voto di almeno 70/100, oppure di una laurea triennale con un voto minimo di 102/110. Essenziale il possesso della patente di guida in corso di validità in quanto la consegna della corrispondenza viene effettuata con l’utilizzo di un motomezzo aziendale, la cui capacità di guida sarà oggetto di verifica nel corso delle prove di selezione.
In fase di domanda bisognerà esprimere la preferenza per una sola provincia tra quelle disponibili.
Come fare domanda per la nuova selezione di portalettere e prove di selezione
La domanda per partecipare a questa nuova selezione di portalettere di Poste Italiane dovrà essere inviata entro il 26 giugno 2025.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno invitati a svolgere un test attitudinale on line, superato il quale saranno convocati di persona per sostenere la prova di guida del motomezzo aziendale e un colloquio individuale.
Per chi fosse interessato ad altre offerte di lavoro, è possibile consultare la pagina dedicata di Blasting News, aggiornata con le ricerche di personale nel settore privato e pubblico, tra le quali segnaliamo le procedure ancora aperte del concorso per 158 posti al Ministero dell’Interno e per 250 funzionari all’Agenzia delle Entrate.