A seguito dell’entrata in vigore dell’ultimo Dpcm emanato dal Presidente del Consiglio, con il quale sono state introdotte misure maggiormente restrittive per meglio contrastare la diffusione della Covid–19, scende il consenso sull’operato del governo e su quello del Premier Conte. È quanto emerge dal sondaggio svolto da Emg – Acqua e pubblicato durante la puntata di Agorà del 29 ottobre, la trasmissione di approfondimento politico in onda tutte le mattine su Raitre.

Il calo di fiducia nei confronti del governo

Stando ai dati rilevati dall’istituto diretto da Fabrizio Masia, il trend di fiducia da parte del governo fa registrare al 28 ottobre un calo di tre punti percentuali, rispetto alla rilevazione precedente del 22 ottobre.

Invece, cresce di sei punti percentuali chi dichiara di avere poca o nessuna fiducia nei confronti dell’esecutivo. Infatti, la domanda che i sondaggisti hanno posto agli intervistati è stata: “Quanta fiducia ha nel governo?”. Ebbene, a questa domanda il 39% ha risposto molta/abbastanza, mentre il 57% poca o nessuna, il restante 4% preferisce non rispondere.

La fiducia nei leader

Non va meglio al Premier Giuseppe Conte, che rimane il leader politico maggiormente apprezzato, ma in calo di cinque punti percentuali. Il Presidente del Consiglio al 29 ottobre fa registrare un indice di gradimento del 40% rispetto al 45% del 22 ottobre. Lo segue da vicino Giorgia Meloni: la leader di Fratelli D’Italia è al 38%, con una crescita di un punto percentuale.

Terzo l’altro leader dell’opposizione Matteo Salvini, il capo del carroccio è al 33% con una crescita di due punti percentuali. Fuori dal podio Luca Zaia, con il governatore del Veneto che è al 28%, in crescita di tre punti percentuali. Chiudono il segretario nazionale del Partito Democratico Zingaretti al 26% e il Governatore della Regione Emilia Romagna Bonaccini al 24%.

Le intenzioni di voto

Per quanto concerne le intenzioni di voto raccolte da Emg – Acqua la Lega resta il primo partito. Il carroccio fa registrare al 29 ottobre un consenso del 25%, con un calo dello 0,2% rispetto all’ultima rilevazione del 22 ottobre. In leggero calo anche il Partito Democratico, con i dem che passano dal 20,8% all’attuale 20,5%.

Segue Fratelli D’Italia, il partito di Giorgia Meloni cresce di uno 0,3% fermandosi al 16%. Il Movimento Cinque Stelle è al 14,8% con un calo dello 0,1% rispetto alla rilevazione della scorsa settimana. Seguono Forza Italia al 6,3% con un leggero calo dello 0,1% e Italia Viva di Matteo Renzi, che viene dato dai sondaggisti di Emg – Acqua al 4,4% con una crescita dello 0,1%. Infine gli indecisi/astenuti, che rappresentano il 41,8% del campione preso in esame per svolgere questo sondaggio dall’istituto diretto da Fabrizio Masia.