Alcune persone sono, loro malgrado, eroi dei nostri giorni, persone per cui non esistono parole abbastanza forti per descriverne la storia.

Marco fa parte di costoro, uomini che hanno superato momenti impossibili da superare, che ci hanno insegnato come tante volte in realtà l'impossibile non esiste, se non nella nostra mente, come la parola fine non spetti a noi di scriverla, ma a qualcuno ben più in alto di noi e di come si debba sempre lottare convinti di potercela fare.

marco braico è professore di matematica e fisica, ha due figlie e una moglie, un hobby non proprio comune, fa l'arbitro di volley in serie A e vive in provincia di Torino a Volvera.

Oggi ha 48 anni, una cosa normale per chiunque sianato nel 1968, ma che per lui così normale non è.

La storia di Marco

Marco un bel po' di anni fa, credo 13 se la memoria non mi tradisce, ricevette una diagnosi che era una condanna, era affetto da leucemia. La sua storia è tutta nei suoi libri e ora non ve la voglio raccontare io, anche perché lui lo sa fare molto meglio, con ironia, dolcezza, speranza, gioia e dolore in un mix fantastico verso l'ovvio lieto fine, visto che ho avuto occasione di parlargli non più tardi di ieri sera. Ma è un lieto fine a cui si arriva attraverso prove tremende, insieme anche a chi non ce l'ha fatta e insieme a tanti altri personaggi che lo accompagnano nei suoi racconti..

I suoi libri li trovate su Amazon ed in ogni libreria, sono tre libri ed un racconto.

  • La festa dei limoni
  • Metà di tutto
  • Cuori di panna
  • Gli angeli non hanno le ali, racconto natalizio regalo su Amazon in versione ebook

Cercateli e prendeteli, non ve ne pentirete e non fateveli prestare, comperateli, in quanto il ricavato va a contribuire a realizzare una serie di obiettivi, oramai siamo al n°28 realizzato giusto a fine ottobre, si tratta di 2 saturimetri professionali donati in reparto, in modo che i malati non debbano girare per tutto l'ospedale.

Il prossimo obiettivo, il n°29, sarà un pc e giochi per oncologia pediatrica.

La festa dei limoni

Il dopo malattia per Marco, oltre l'essere tornato a vivere la sua vita, è incentrato sulla Festa dei Limoni, titolo del suo primo libro e nome della onlus che raccoglie tutte le iniziative di Marco per dare speranza a chi, in condizioni di malattia, la sta perdendo.

L'inizio è stato possibile grazie agli introiti, non altissimi in realtà, derivati dalle vendite del primo libro, poi le cose sono cresciute e le iniziative si sono moltiplicate, con tantissimi obiettivi raggiunti e consegnati a tanti reparti ospedalieri in giro per l'Italia, dai primi televisori, ai sostegni per le flebo, agli elementi di arredo e mille altre cose pensate per dare aiuto a chi nei reparti è costretto a rimanere.

L'ultima novità è forse il Tour dei limoni, portato a terminela prima volta nel 2015, in bicicletta da Torino a Parigi fino all'Arco di Trionfo. Ripetuto nel 2016 fino a Berlino.

Gli appuntamenti in cui si può incontrare Marco sono tanti e si ripetono negli anni in tante sedi in giro per l'Italia, molti nelle librerie, altri in sedi diverse.

Se volete un buon consiglio seguite La festa dei limoni su facebook o sul suo sito web e quando ne trovate uno vicino a casa, andateci e passerete una paio d'ore bellissime ascoltando le parole di questo professore, vi appassionerete alle sue storie e vi verrà da sorridere, magari dopo aver pianto.

Il suo quarto libro è in cantiere e speriamo di poterlo leggere presto, magari giànel 2017.

Se la storia di Marco vi conquista, seguitemi e sarete aggiornati sulle sue prossime iniziative.