Vi sono dati statistici davvero preoccupanti in merito alla diffusione del morbillo in Italia. Il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ha allertato tutti gli italiani, raccomandando di vaccinarsi per evitare di essere contagiati dal virus. Stando alle ultime stime, ci sarebbero stati ben 164 casi solo nel mese di gennaio 2018, tra i quali, purtroppo, si segnalano anche due decessi.

Numeri allarmanti che fanno capire, oggi più di ieri, l'importanza che ricopre il vaccino per moltissime malattie infettive come questa.

Morbillo: ecco i dati statistici dell'allarme in Italia

Dopo le preoccupanti dichiarazioni di Beatrice Lorenzin, anche l'Istituto superiore di Sanità (ISS) ha contribuito ad allertare la popolazione, pubblicando alcuni dati statistici sul morbillo particolarmente importanti. Secondo questi dati, il 40% delle persone affette da morbillo ha riportato delle complicanze, mentre oltre la metà dei pazienti è stata ricoverata in ospedale, con 12 casi di polmonite.

L'allarme, in particolare, riguarda 4 regioni: Lazio, Sicilia, Calabria e Liguria. Tra queste, soprattutto in Sicilia si segnala il numero più alto di ammalati, ben 61 solo nel mese di gennaio. Inoltre non bisogna sottovalutare i decessi legati al contagio da morbillo, che mettono in evidenza come una patologia che, all'apparenza, può sembrare di poco conto, in realtà rischi di risultare fatale per le persone.

Le due vittime del virus avevano rispettivamente 38 e 41 anni ed entrambe sono morte in seguito a delle gravi insufficienze respiratorie, causate proprio dalla malattia infettiva.

Il vaccino è fondamentale per il morbillo

Dati questi numeri preoccupanti, la ministra Lorenzin ha provveduto ad allertare tutta la popolazione, facendo capire quanto sia importante ricorrere ai vaccini in questi casi.

Infatti, sempre più spesso le persone decidono di astenersi dalla vaccinazione che, in realtà, ad oggi risulta l'unico metodo efficace per contrastare e sconfiggere il morbillo. Difatti, secondo i dati riportati dall'ISS, il 93% dei soggetti che hanno contratto il virus non si erano sottoposti al trattamento di vaccinazione, oppure avevano fatto ricorso ad una sola dose del farmaco.

Di conseguenza, Beatrice Lorenzin ha evidenziato come sia importante e fondamentale vaccinarsi, evitando di ascoltare coloro che insistono nel sostenere, senza alcun supporto scientifico, l'inutilità di questo determinante metodo di prevenzione.