Sarà una stagione ciclistica tutta da vivere quella che ci attende nel 2016. Tantissimi appuntamenti a cui gli appassionati non vorranno certo mancare. Il Ciclismo, uno degli sport più popolari in assoluto in Italia, ci regala un calendario 2016 emozionante. Andiamo a vedere mese per mese, le corse più importanti, soprattutto quelle che riguardano il nostro Paese.
Gennaio, febbraio e marzo 2016: Tirreno-Adriatico e Milano-Sanremo
Si comincerà il prossimo 19 gennaio con il Santos Tour Down Under (fino al 24) Santos Tour Down Under, la classica corsa a tappe che si disputa in Australia.
Si proseguirà nel mese di febbraio con il Gran premio Costa degli Etruschi (il giorno 7) e il Trofeo Laigueglia (il giorno di San Valentino).A marzo l'attività ciclistica comincerà ad entrare nel vivo con le 'Strade Bianche' (il giorno 5) e il Gran premio Industria e Artigianato (il 6). Via alle corse a tappe primaverili con la Parigi-Nizza (dal 6 al 13) e la Tirreno-Adriatico (dal 9 al 15). Per il giorno di San Giuseppe, la Milano-Sanremo, seguita il 27 marzo dalla Gand-Wevelgem. Dal 21 al 27 la Volta ciclista a Catalunya e dal 24 al 27 la settimana internazionale Coppi e Bartali.
Ciclismo in aprile e maggio 2016: le grandi classiche di primavera e il Giro d'Italia
Le grandi classiche di primavera in calendario il mese di aprile.
Il 3 ci sarà il Giro delle Fiandre, il 10 la Parigi-Roubaix, il 17 l'Amstel Gold Race, il 20 la Freccia Vallone e il 24 la Liegi-Bastogne-Liegi. Dal 19 al 22 aprile, il Giro del Trentino e dal 24 al primo maggio il Giro di Romandia.Il mese di maggio è tradizionalmente legato al Giro d'Italia che quest'anno partirà da Apeldoorn, in Olanda (il 6 maggio) per concludersi a Torino (il 29 maggio): si tratterà della 99esima edizione.
Calendario ciclismo Giugno, Luglio e Agosto 2016: Tour de France e Olimpiadi a Rio
A giugno avremo il giro del Delfinato (dal 5 al 12), il Giro della Svizzera (dall'11 al 19) e l'appuntamento con i Campionati italiani il giorno 25.Luglio significa invece Tour de France: la corsa francese comincerà il giorno 2 per concludersi il 24.
Dal 12 al 18 luglio si disputerà il Giro di Polonia, mentre il 30 sarà la volta della Clasica di San Sebastian.Appuntamento importante quello del 6 agosto con la prova in linea delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, seguita il giorno 10 dalla gara a cronometro. Dal 20 agosto all'11 settembre si correrà la Vuelta di Spagna.
Settembre e ottobre 2016: la Vuelta di Spagna e il Mondiale in Qatar
A settembre, ci avvicineremo al gran finale della stagione con due corse canadesi: il 9 con il Gran premio di Quebec e l'11 con quello di Montreal. Si tornerà in Italia il 14 con la Coppa Bernocchi, seguita il giorno dopo dalla Coppa Agostoni e il 17 dal Memorial Marco Pantani. Il 18 a Prato, si correrà il Gran premio dell'Industria e Commercio mentre il 22 sarà la volta della Coppa Sabatini.
Il 24 settembre vedremo il Giro dell'Emilia, mentre il giorno 27 sono in programma le Tre Valli Varesine. Il mese si concluderà con la Milano-Torino (il 28) e con il Giro del Piemonte il 29. Gran finale di stagione nel mese di ottobre, con il primo ottobre e il Giro di Lombardia e il 9, data in cui sarà in programma la Parigi-Tours. Dal 9 al 16 ottobre, invece, sono in programma i Campionati del Mondo a Doha, in Qatar, su un circuito che ha destato parecchie perplessità in quanto interamente pianeggiante.