Il prossimo 7 luglio prenderà il via Il Tour de France edizione 2018: i corridori dovranno affrontare un percorso molto variegato e impegnativo, che presenta cronometro, tratti in pavé e, come da tradizione, grandi salite tra le Alpi e i Pirenei.
Le squadre e i corridori
Per stilare un elenco, che non ha la pretesa di essere esaustivo, delle squadre e dei campioni che si sfideranno sulle strade di Francia, possiamo incominciare citando la Quick-Step di Julian Alaphilippe e Niki Terpstra, che quest'anno hanno già saputo conquistare traguardi prestigiosi (Freccia Vallone e Giro delle Fiandre, rispettivamente) e che, assieme al loro compagno Philippe Gilbert, anche lui al via, formano un interessantissimo terzetto di cacciatori di traguardi di giornata.
Vi sarà poi la Lotto Soudal con Thomas De Gendt e André Greipel, e la Trek-Segafredo di Bauke Mollema, sulla carta interessante uomo da corse a tappe, anche se quest'anno non è ancora riuscito a brillare in modo particolare. Per quanto riguarda gli arrivi in volata, occorre nominare il Team Dimension Data, con Mark Cavendish grande atteso per gli sprint, ma anche Edvald Boasson Hagen punterà di sicuro ad ottenere dei successi parziali. A caccia di tappe ci sarà anche la Bora, con il grande campione delle corse da un giorno Peter Sagan, coadiuvato da gente valida come Rafal Majka e Daniel Oss. Saranno inoltre al via la BMC con Damiano Caruso, che quest'anno ha saputo distinguersi in brevi corse a tappe, e soprattutto Richie Porte e Tejay Van Garderen, attesi per la lotta nella classifica generale; il Team EF Education First con la scalatore Rigoberto Uran; la UAE-Team Emirates con Alexander Kristoff, John Darwin Atapuma e Daniel Martin; la Michelton-Scott con Adam Yates e Mikel Nieve.
I favoriti per la maglia gialla
Le formazioni che puntano decisamente alla vittoria finale sono lo squadrone della Movistar, con Nairo Quintana considerato tra i grandi favoriti, più Alejandro Valverde e Mikel Landa, già piazzati in passato in grandi corse a tappe. Non poteva mancare il team Sky, con il sempre discusso Chris Froome, fresco vincitore del Giro d'Italia, che sarà affiancato dal nostro Gianni Moscon, da Michael Kwiatkowski e dal sempre utilissimo Wouter Poels.
Il Team Sunweb sarà capitanato da Tom Dumoulin, secondo al Giro d'Italia, mentre la AG2R sarà presente con il suo uomo di punta Romain Bardet, che è già riuscito a salire sul podio di Parigi nel 2016 e nel 2017 e quindi quest'anno è considerato tra i favoriti per la vittoria finale. Il francese avrà come compagni di squadra Alexandre Geniez, Tony Gallopin e Pierre Latour.
Abbiamo infine la formazione della Bahrain Merida, con il numero uno del Ciclismo italiano Vincenzo Nibali, vincitore del tour nel 2014, che in questa nuova avventura francese avrà come compagni Domenico Pozzovivo, bravissimo al Giro d'Italia, il sempre prezioso Franco Pellizzotti, i due Izaguirre Ion e Gorra, Sonny Colbrelli, Heinrich Haussler e Kristijan Koren.