La Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica al mondo, torna il 19 marzo 2025 per la sua 106ª edizione. La gara prenderà il via da Rho e si concluderà, dopo 174 km, davanti alla storica Basilica di Superga, riproponendo un finale che ha segnato momenti memorabili nel Ciclismo internazionale.
Il percorso della Milano-Torino 2025
La competizione inizierà a Rho, attraversando l'alta pianura padana e toccando località come Magenta, Novara e Vercelli. La prima metà del percorso è prevalentemente pianeggiante, caratterizzata da strade rettilinee che attraversano le risaie del territorio.
Avvicinandosi a Torino, il tracciato diventa più ondulato, preparando i ciclisti alle sfide finali.
L'elemento cruciale della gara è la doppia ascesa alla Basilica di Superga. La salita presenta una pendenza media del 9,1%, con tratti che raggiungono il 14%. Dopo una prima scalata e una discesa tecnica verso Rivodora, i corridori affronteranno nuovamente l'ascesa finale, dove le pendenze superano il 10%, rendendo questo segmento decisivo per l'esito della corsa.
In tutto 19 squadre in gara e i campioni attesi
Al via della Milano-Torino 2025 saranno presenti 19 squadre, tra cui 6 UCI WorldTeams, 11 UCI ProTeams e 2 UCI Continental Teams. Questa composizione garantisce una competizione di alto livello, con la partecipazione di alcuni dei migliori talenti del ciclismo mondiale.
Tra i ciclisti più attesi, spiccano nomi di grande interesse per caratteristiche e ambizioni. Diego Ulissi (XDS-Astana Team), veterano del gruppo, porta la sua esperienza nelle salite brevi e negli arrivi esplosivi, mentre il giovane connazionale Nicola Conci, compagno di squadra, cercherà di farsi notare con le sue doti da scalatore su un percorso impegnativo. Dal Team Picnic PostNL arrivano due talenti emergenti: l’olandese Casper van Uden, velocista capace di brillare anche su percorsi misti, e lo statunitense Kevin Vermaerke, corridore versatile in grado di adattarsi a diverse situazioni di gara. A completare la lista, Alexy Faure Prost (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux), giovane promessa francese determinata a ritagliarsi uno spazio tra i grandi del ciclismo.
Anche se la startlist ufficiale non è ancora stata confermata, la presenza di questi atleti garantisce una competizione di altissimo livello.
Il sindaco di Rho: 'Orgogliosi per l'evento'
Andrea Orlandi, Sindaco di Rho, ha espresso grande soddisfazione per l'evento: "Siamo sempre più orgogliosi di questa collaborazione con RCS Sport. Vedere la città vestita dei colori della Milano-Torino è sempre emozionante e lo sarà ancora di più quando daremo il via alla corsa".
La Milano-Torino 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo, combinando tradizione e sfida su un percorso che mette alla prova sia velocisti che scalatori.
Le classiche monumento del ciclismo
Nel panorama ciclistico internazionale, le "Classiche Monumento" rappresentano le cinque corse di un giorno più prestigiose e ricche di storia. Queste sono:
Milano-Sanremo: conosciuta come "La Primavera", si svolge a marzo e, con i suoi quasi 300 km, è la più lunga delle classiche.
Giro delle Fiandre: disputato in Belgio, è celebre per i suoi impegnativi "muri" e tratti in pavé.
Parigi-Roubaix: soprannominata "L'Inferno del Nord" per i suoi estesi settori in pavé che mettono a dura prova i ciclisti.
Liegi-Bastogne-Liegi: la più antica tra le classiche, nota come "La Doyenne", caratterizzata da numerose salite nelle Ardenne.
Il Lombardia: conosciuta come "La Classica delle Foglie Morte", chiude la stagione ciclistica con un percorso impegnativo tra i laghi e le colline lombarde.