È iniziato il conto alla rovescia per i Campionati del Mondo 2025 di pallavolo femminile. La ventesima edizione della massima rassegna iridata si svolgerà dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia. Un appuntamento in cui la nazionale italiana si presenterà al via come una delle principali favorite, dopo la medaglia d’oro conquistata nella Volleyball Nations League, in cui le nostre portacolori hanno trionfato nella finale contro il Brasile. Per questo appuntamento le azzurre si sono preparate prima a Cavalese (Trento) e poi con un apposito collegiale al Centro Pavesi di Milano fino al 14 agosto.

Per il periodo festivo le atlete avranno tre giorni di riposo e si ritroveranno sempre nella sede di Milano lunedì 18 agosto. Poi il giorno successivo partiranno verso la Thailandia, dove a Phuket verranno effettuati gli ultimi allenamenti di rifinitura in vista dell’esordio nel torneo fissato per venerdì 22 agosto. Al termine del collegiale, il commissario tecnico Julio Velasco ha ufficializzato le quattordici atlete convocate per i Mondiali, con la lista definitiva delle giocatrici in squadra. Sono state confermate tutte le principali big del movimento azzurro, ma ci sono anche degli inserimenti interessanti, per sostituire alcune giocatrici indisponibili.

Le azzurre convocate per il Mondiale in Thailandia

Il commissario tecnico Julio Velasco ha fatto le proprie scelte, comunicando alla federazione italiana e di conseguenza a quella internazionale, la lista delle quattordici giocatrici da portare ai Campionati del Mondo in Thailandia. La selezione è stata fatta partendo dalla lista iniziale delle venticinque pre-convocate e basandosi sia sulle prestazioni delle azzurre nella Volleyball Nations League, che gli ultimi riscontri avuti nei raduni di preparazione. Di seguito l’elenco completo delle convocate dell’Italia: Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro. Centrali: Benedetta Sartori, Anna Danesi (C), Sarah Fahr, Yasmina Akrari. Schiacciatrici: Stella Nervini, Myriam Sylla, Loveth Omoruyi, Gaia Giovannini.

Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Liberi: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino. Nella lista troviamo tutte le big, confermate in blocco dal CT Velasco, che ha poi inserito nel reparto delle centrali Yasmina Akrari e Benedetta Sartori, oltre a Loveth Omoruyi tra le schiacciatrici. Queste aggiunte rispetto alle Finals di Nations League, servono per far fronte alle assenze forzate di Linda Nwakalor e Alice Degradi, entrambe infortunate e attualmente in recupero. L’Italia si presenterà quindi al via della rassegna iridata con una squadra di livello e in grado di lottare fino alla fine per il titolo.

Le avversarie delle azzurre nella rassegna iridata

L’Italia è stata sorteggiata nella Pool B dei prossimi Campionati del Mondo e disputerà le gare negli impianti della città di Phuket.

L’esordio iridato per la nazionale italiana sarà contro la Slovacchia. Poi le azzurre affronteranno una squadra insidiosa come Cuba, mentre il terzo e ultimo match sarà contro il Belgio, l’avversario sulla carta più difficile. L’obiettivo sarà vincere il girone per avere un percorso più agevole nella fase ad eliminazione diretta, con il classico tabellone dagli ottavi fino alla finale.