In questo lungo periodo di isolamento anche le scuole sono rimaste chiuse e gli studenti hanno cercato di adattarsi a questa nuova condizione, così come anche i loro insegnanti. Nell'attesa della riapertura delle scuole (il Governo è al lavoro per un possibile ritorno sui banchi a settembre ma le modalità sono ancora da decidere) alcuni istituti del territorio hanno deciso di continuare a seguire i propri ragazzi, seppur a distanza. La modalità di insegnamento, d'altronde, è cambiata profondamente e professori, maestre ed educatori hanno mutato il loro modo di approcciarsi al propri studenti.
Scuole in onda: l'impegno di Bruino (TO)
Il progetto Scuole in onda permette agli studenti di ascoltare delle lezioni tramite radio, gli insegnanti partecipano alle videoconferenze lavorando negli Istituti Comprensivi di Bruino, Andezeno, Chieri, Pino Torinese e Poirino (ma sono coinvolti anche altri comuni).
In un momento in cui l'emergenza sanitaria ha sconvolto i ritmi scolastici degli studenti anche l'Istituto Comprensivo di Bruino (ed il Dirigente Scolastico Maurizio Giacone) ha iniziato a collaborare con l'EFT (Equipe Formativa Territoriale) Piemonte e con il suo rappresentante Andrea Goia nel progetto denominato 'Scuole in Onda'.
Un progetto che coinvolge numerosi comuni del pinerolese e che ha come obiettivo quello di offrire un momento piacevole permettendo agli studenti di ascoltare le voci conosciute dei propri insegnanti che propongono loro una serie di utili iniziative: leggere un libro, ascoltare canzoni, animare una rubrica quotidiana e stabilire, quindi, un contatto diretto con bambini e ragazzi.
Le lezioni on line e la conseguente diffusione della didattica a distanza è stata una delle caratteristiche del periodo di lockdown, giunto proprio in pieno anno scolastico. Il progetto Scuola in onda è, però, particolare perché utilizza un 'mezzo d'altri tempi': la radio in FM. La scelta della radio è avvenuta per contrastare le disuguaglianze e per fare in modo che tutti i bambini, dall'infanzia alla primaria, potessero godere delle lezioni semplicemente accendendo la radio (recuperando, inoltre, vecchi ma praticissimi mezzi).
Le emittenti radiofoniche hanno, infatti, l'indubbio vantaggio di non essere dipendenti da alcuna connessione ad Internet e permettono di raggiungere tutti i punti del territorio.
Il programma 'Scuola in onda' propone letture, filastrocche, attività di scienze, coding, lingue minoritarie, straniere e molto altro realizzate dagli insegnanti delle scuole che aderiscono al progetto. Le lezioni sono disponibili dal lunedì al venerdì su radio Beckwith (frequenza 87.80 MHz).