A scuotere l'opinione pubblica, nel giorno della ricorrenza festiva di 'Ferragosto', sono le news di Cronaca ed i relativi aggiornamenti concernenti il drammatico crollo di una delle infrastrutture urbanistiche più longeve d'Italia, il Ponte Morandi, inaugurato nel lontano 1967 e sito in Via Fillak, in quel di Genova. Il Presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, nel corso di un intervento radiofonico registratosi ai microfoni di 'Radio Kiss Kiss', ha espresso il suo cordoglio per le vittime della tragedia che ha colpito la Liguria.
De Laurentiis si apre sulla tragedia di Genova, on-air a 'Radio Kiss Kiss Napoli'
A diverse ore dal drammatico collasso del Ponte Morandi, una delle infrastrutture simboliche della città di Genova e della regione Liguria, sembra che non si parli d'altro. Tra le news di cronaca più battute dai principali portali-web d'informazione, vi è la notizia che vede il Presidente della squadra calcistica 'Napoli' aprirsi circa il terribile episodio registratosi in quel di Genova, che è costato la vita ad almeno 39 persone, tra cui 3 minorenni, secondo quanto è stato riportato dagli ultimi dati forniti dal bilancio provvisorio delle vittime accertate.
Tutto il mondo del calcio si è stretto intorno alla città di Genova, manifestando il proprio conforto per le vittime di quanto è drammaticamente accaduto alla viglia di Ferragosto.
''Dico al sindaco di Genova, che di qualsiasi cosa hanno bisogno da parte di privati come Aurelio De Laurentiis, siamo qui a disposizione, per qualunque programma, anche per destinare a loro parte degli incassi. Le istituzioni politiche, anziché pensare al bene del cittadino, hanno pensato solo a fare l'interesse dei partiti...'', queste ultime sono solo alcune delle dichiarazioni rilasciate dal Presidente della SSC Napoli, nel corso del suo ultimo intervento radiofonico, registratosi on-air a 'Radio Kiss Kiss Napoli'.
6 napoletani, tra le vittime della tragedia
Tra le macerie del Ponte Morandi, Napoli e la regione Campania contano 6 vittime accertate dai dati del bilancio provvisorio della tragedia genovese: quattro ragazzi di Torre del Greco, poco più che ventenni, che erano diritti in Francia, un autotrasportatore di Casalnuovo, che dalla Francia tornava in Italia, e una giovane ragazza ventitreenne di Somma Vesuviana, la quale si era trasferita insieme alla sua famiglia ad Arezzo. Per ricevere le principali news ed i relativi aggiornamenti, basta seguire il portale-web di 'Blasting News' Italia.