Le patate sono un alimento vegetale molto diffuso e consumato ovunque, si tratta di un tubero commestibile ottenuto dalla coltivazione del Solanum Tuberoso. I modi per preparare le patate in cucina sono davvero molti. Possono essere cotte con la buccia o senza, intere a pezzi con condimenti e senza. La cottura è sempre necessaria per scomporre gli amidi. La maggior parte delle preparazioni a base di patate sono servite calde, anche se nel caso dell'insalata di patate è meglio degustare il piatto appena raffreddato.
Le patate farcite saporite sono un ottimo secondo che può essere considerato uno stupendo piatto unico.
In inverno, è davvero facile reperire questo dono prezioso della natura e condividerlo con i commensali. La buccia scavata delle patate può servire come contenitore di gustosi ripieni a base di formaggio, funghi o di pesce. Questa deliziosa leccornia può essere degustata con un vino bianco tipo Fiano Chardonnay, oppure con un Vermentino o con un Verdicchio.
Di questa ricetta esistono davvero pochissime varianti: qui di seguito andiamo a proporre la versione più sfiziosa e facile da preparare.
Ingredienti
Quantitativi per 4 persone
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 1 ora e mezza
- 4 grosse patate di 250 gr ciascuna
- 25 gr di burro
- 1 - 2 cucchiai di latte
- sale e pepe nero macinato
Per guarnire
- un pizzico di prezzemolo tritato
Ripieno di formaggio e cipolle
- 25 gr di burro
- 2 cipollati novelli
- 50 gr di Groviera grattugiato
- sale e pepe macinato
Ripieno di pancetta e funghi
- 25 gr di burro
- 4 fette di pancetta affumicata tritata
- 50 gr di funghi da coltura affettati
- 2 pomodori tagliati a pezzi
- 2 uova sbattute
Ripieno di Salmone
- 360 gr di salmone in scatola
- 2 cucchiai di maionese
- 1-2 cucchiai di tomato ketchup
- sale e pepe nero
Preparazione
Per prima cosa occorre preriscaldare il forno a 200 gradi.
Pungere le patate e farle cuocere in forno, fino a quando la polpa non diventi morbida, poi dividerle a metà. Svuotarle al centro e amalgamare la polpa, schiacciata, con il burro, il latte, il sale e il pepe.
Per il ripieno di formaggio e cipolle: Far soffriggere le cipolle nel burro, mescolare alla polpa della patata cotta e schiacciata con mezza dose di formaggio.
Riempire le patate svuotate, cospargere con il formaggio e far gratinare.
Per il ripieno di pancetta e funghi: far sciogliere il burro e cuocere la pancetta e i funghi per 5 minuti. Mettere metà di questo composto di polpa schiacciata nella patata, aggiungere metà della pancetta, i funghi e i pomodori. In seguito occorre mettere la rimanente polpa di patata in una tasca munita di bocchetta a stella e distribuirla sul bordo di ciascuna patata.
Riempire con la restante pancetta e funghi e versarvi sopra le uova sbattute. Passarle poi in forno caldo.
Per il ripieno di salmone: Scolare il salmone dal liquido, liberarlo da pelle e cartilagini. Schiacciare la polpa delle patate, unire il salmone sbriciolato, la maionese, il tomato ketchup e condire. Infine è necessario farcire con questo miscuglio le patate svuotate, livellarlo e servire.