Il giorno dopo la schiacciante vittoria del No al Referendum, il Ministro tedesco Schäuble dichiara: «L’Italia prosegua sulla strada iniziata da Renzi». Ma nei principi di sussistenza dell'Unione Europea non c'è quello che, per la politica interna degli Stati membri, è questione che riguarda ogni singolo stato dell'Unione?

La conservazione della Costituzione.

L'Italia è un popolo di cittadini ed elettori che hanno votato per la conservazione della Costituzione. Il Ministro tedesco perché si sente in dovere di commentare il risultato in questi termini?

Il voto referendario Italiano consisteva proprio, a causa della personalizzazione impressa dal premier al suo mandato politico, nel fare sì che i cittadini italiani si esprimessero sulle proposte formulate dal Governo Renzi, i cittadini sono stati chiamati ad esprimersi su una materia legale fondamentale per uno Stato: la sua Costituzione.

Il Governo di Renzi

L'ex premier, con il suo governo, ha presentato le dimissioni proprio perché una sfida confermativa referendaria (riguardo il suo operato) è stata persa. Renzi si dimette con il suo governo perché ha raccolto la sfiducia dell'elettore in relazione al proprio fare ed al proprio operare. In uno scenario come questo, che un Ministro del Governo tedesco suggerisca ad un prossimo governo tecnico di stato che cosa fare, è spropositato.

Un Ministro tedesco che afferma che il governo di scopo italiano che si insidierà dovrà proseguire la traiettoria del fare del governo Renzi, come se il dissenso della nostra popolazione manifestato con il voto referendario vada superato ed ignorato.

Gli elettori che hanno determinato la vittoria del No sono un elettorato fatto di cittadini, trasversale a tutti gli schieramenti politici, disgustati dalla progressiva perdita dei loro diritti e della loro qualità vita; cittadini che avevano smesso di votare e contro ogni previsione hanno sentito il dovere di tornare ad esprimersi con il proprio diritto di voto su un tema importante come la Riforma Costituzionale.

Un governo di qualsiasi natura deve rispondere esclusivamente a loro, a dei cittadini italiani, per questo la riflessione del Ministro tedesco appare fuori luogo. La Costituzione, a questo punto, per mandato elettorale andrebbe preservata ed applicata.