In un momento in cui la disinformazione influenza le scelte delle persone sull’assunzione del vaccino contro il COVID-19, Blasting News si è unito ad aziende, istituti di formazione, organizzazioni no profit e media per il lancio di una campagna di alfabetizzazione ai media che si occupano di salute, offrendo uno strumento gratuito agli utenti del web per evitare la disinformazione e prendere decisioni informate sulle vaccinazioni.
Scarica qui l'estensione gratuita
La campagna VaxFacts offrirà accesso gratuito a uno strumento che aiuta a tenersi alla larga dalla disinformazione: HealthGuard. L'estensione del browser fornisce valutazioni di affidabilità su migliaia di siti che pubblicano notizie e informazioni su argomenti medici e sanitari, segnalando quelli che diffondono informazioni non vere sul vaccino contro il COVID-19 e indirizzando gli utenti verso fonti autorevoli.
“Siamo felici di essere uno dei media partner di VaxFacts”, ha affermato Angelo Paura, Global head of content di Blasting News. “Crediamo che in una democrazia la possibilità di accedere a informazioni corrette e verificate sulla salute sia un diritto di ogni cittadino. Per questo motivo Blasting News ha deciso di unirsi a NewsGuard in questa campagna in un momento così difficile per la nostra società”. Blasting News lavora a due progetti per combattere la diffusione di notizie false: Fake News Sicilia, un progetto finanziato dalla Regione Sicilia, in cui Blasting News insieme all’Università di Palermo sta sviluppando un algoritmo per individuare le notizie false; EUNOMIA, un consorzio finanziato dall’Unione europea che sta lavorando a un social media sicuro basato sulla tecnologia blockchain.
“L'accesso a informazioni accurate non è mai stato così importante, soprattutto perché informazioni false online possono avere delle conseguenze nel mondo reale, in particolare su questioni relative alla salute”, ha affermato Kate O'Sullivan, a capo del programma Digital Diplomacy di Microsoft. “Lasciarsi ingannare dalla disinformazione online è fin troppo facile ed è successo a tutti noi.
HealthGuard è uno strumento che aiuterà i lettori a distinguere i fatti dalle notizie false e a prendere decisioni con maggiore sicurezza”.
“Le notizie false, le teorie del complotto e la disinformazione più in generale hanno trovato nella pandemia di COVID-19 un’opportunità ideale per raggiungere (e spesso intimorire) un pubblico molto vasto.
L'impegno dei fact-checker è quello di cercare di fare quotidianamente chiarezza, fornendo ai cittadini contenuti che siano imparziali, supportati dal parere degli esperti, basati su informazioni verificate e fonti ufficiali. E in questo processo uno strumento come HealthGuard è molto utile”, ha affermato Giovanni Zagni, direttore di Facta.
Grazie al supporto di Microsoft, della Knight Foundation, di Mount Sinai e di Publicis, HealthGuard sarà ora disponibile gratuitamente (anziché a 35 euro l’anno) fino al 30 giugno 2021 in modo che più persone possano beneficiare di questo strumento e di questa iniziativa di alfabetizzazione. HealthGuard ha analizzato le principali fonti di informazioni mediche in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.
L'estensione del browser HealthGuard si installa con un click su tutti i principali browser (Chrome, Safari, Edge e Firefox). Una volta installata, le icone di valutazione rosse e verdi di HealthGuard compaiono accanto ai link sui risultati dei motori di ricerca e sulle pagine dei social media, indicando se un sito è, o non è, una fonte affidabile di informazioni sulla salute. Passando il mouse sull'icona di HealthGuard l’utente può visualizzare un riepilogo dell’analisi di ogni sito: cliccandolo si accederà alla scheda con l'analisi dettagliata del sito stesso. Le valutazioni si basano su nove criteri fondamentali del giornalismo relativi alla credibilità e alla trasparenza. Qui potete scaricare HealthGuard e accedere a tutti i report di NewsGuard sulla disinformazione sul COVID-19.
Oltre a Blasting News l'elenco completo dei media partner che partecipano alla campagna, in ordine alfabetico, per paese, include:
- Italia: Corriere della Sera, Facta, Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, La Repubblica, La Stampa, Luiss Data Lab, Luiss Scuola di Giornalismo, Scienza In Rete, WIRED
- Francia: 20 Minutes, Actu.fr, Euronews, Sciences Po Journalism School
- US: Amobee, Association for Healthcare Social Media, Britannica, Center for Healthcare Innovation, EveryLibrary, Fortune, Islamic Medical Association of North America, Law.com, Medscape, MSN, National Association of Media Literacy Education (NAMLE), Newsweek, STAT News, TIME, WebMD
All'inizio di quest'anno NewsGuard ha lanciato HealthGuard, un servizio che fornisce valutazioni e schede informative per tutti i siti che pubblicano informazioni su medicina e salute, per aiutare le persone a individuare informazioni credibili ed evitare i tanti siti che diffondono disinformazione.
NewsGuard collabora anche con l'Organizzazione Mondiale della Sanità fornendo ai funzionari dell'OMS informazioni sui siti e sulle piattaforme dei social media che diffondono informazioni false e fuorvianti sul COVID-19.
"La disinformazione sulla salute circola online ma ha conseguenze nella vita reale", ha affermato Andy Pattison, a capo dei canali digitali dell'OMS. “Dobbiamo mettere nelle mani delle persone strumenti che possano aiutarle a valutare meglio la credibilità delle informazioni mediche online al fine di fare scelte informate nella loro vita. NewsGuard è stato determinante nell'aiutare l'OMS e i suoi partner a proteggere le persone identificando e combattendo la disinformazione sul COVID-19 e sui vaccini”.
Molte delle stesse fonti che hanno pubblicato informazioni false sul COVID-19 ora stanno concentrando i loro sforzi sulla diffusione di informazioni false sui vaccini contro il COVID-19. NewsGuard ha raccolto queste bufale nel suo report Le principali bufale sul vaccino per il COVID-19. Questa disinformazione raggiunge un vasto pubblico: il report di NewsGuard del 29 ottobre 2020 sui super-diffusori della disinformazione via Facebook sul vaccino per il COVID-19 ha rilevato che 34 pagine Facebook, con oltre 14 milioni di utenti, hanno promosso accuse imprecise e/o infondate sulla sicurezza e sull'efficacia dei vaccini, compresi quelli sviluppati per combattere il COVID-19. Nonostante a dicembre Facebook avesse annunciato che avrebbe vietato tali contenuti, giornalisti e ricercatori - anche a NewsGuard - hanno scoperto che informazioni false e pericolose sui vaccini continuano a raggiungere un vasto pubblico sia su Facebook che su Instagram.
Anche se i sondaggi sull'atteggiamento degli americani nei confronti dei vaccini mostrano un progressivo aumento delle persone che intendono vaccinarsi contro il COVID-19, ancora quasi il 30% degli adulti negli Stati Uniti sostiene che “di certo o molto probabilmente” non si sottoporrà al vaccino, secondo uno studio di dicembre della Kaiser Family Foundation. Una simile riluttanza esiste anche in Europa: una recente ricerca della London School of Hygiene & Tropical Medicine ha identificato nella disinformazione no-vax una delle cause dell’esitazione nei confronti delle vaccinazioni e ha concluso che "la disinformazione online minaccia l'obiettivo del raggiungimento dell'immunità del gregge".
Vista la concreta minaccia che questo tipo di disinformazione rappresenta per la salute pubblica, NewsGuard ha deciso di lanciare la campagna VaxFacts.
"È davvero incoraggiante che così tanti sponsor, inclusi i media partner, abbiano deciso di sostenere questa campagna contro la disinformazione con uno strumento che consente alle persone di valutare la credibilità delle fonti delle informazioni sanitarie online", ha affermato Steven Brill, co-CEO di NewsGuard.
Per ulteriori informazioni sulla campagna e per iniziare a utilizzare HealthGuard, visitate www.newsguardtech.com/it/vaxfacts.
Informazioni su NewsGuard: Fondato nel marzo del 2018 dall’imprenditore dei media Steven Brill e dall’ex publisher del Wall Street Journal Gordon Crovitz, NewsGuard fornisce valutazioni di affidabilità e schede informative di migliaia di siti di notizie e di informazione.
NewsGuard ha analizzato tutti i siti di notizie che rappresentano il 95% dell’engagement online negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Francia e Italia. I prodotti NewsGuard includono NewsGuard, HealthGuard, BrandGuard, e il Misinformation Fingerprints™, catalogo delle impronte digitali delle bufale più diffuse.
Informazioni su Blasting News: Blasting News è un media digitale globale, tra i pionieri del giornalismo partecipativo e indipendente. Blasting News ha sede a Londra e conta su un team di oltre 2.000 freelance che producono contenuti originali e video in otto paesi. I contenuti sono editati e verificati da una redazione interna di giornalisti.