In questi primi giorni del mese di ottobre sono stati pubblicati diversi Sondaggi politici. Tra i tanti istituti di ricerche c’è come di consueto SWG, che ha reso noto l’orientamento di voto degli italiani. Rispetto alla settimana precedente ci sono delle variazioni importanti. Innanzitutto c’è da segnalare il sorpasso del partito di Matteo Renzi nei confronti di Forza Italia, che sta perdendo sempre più consensi tra i cittadini. In secondo luogo, abbiamo una flessione da parte di Lega e Movimento 5 Stelle, di cui sembra approfittarne il Partito Democratico.
Di seguito andremo ad illustrarvi nel dettaglio la situazione attuale.
SWG: PD in crescita, si riprende la seconda posizione
La Lega continua a guardare tutti dall’alto, ma rispetto a qualche settimana fa è scesa nelle intenzioni di voto. Attualmente si attesta al 32,3%, con una perdita di mezzo punto percentuale in pochi giorni. Alle sue spalle c’è un avvicendamento, con il Pd che si riprende la seconda posizione (20%). Si registra una crescita dello 0,5%. Alle sue spalle troviamo il M5S con il 18,5%, scivolato abbastanza indietro a causa della perdita dell’1,1%. Una leggera flessione ha interessato Fratelli d’Italia (-0,2%), che si attesta al 7,1%. Poco più indietro non abbiamo Forza Italia, come nella rilevazione precedente, bensì Italia Viva.
Il partito di Matteo Renzi guadagna terreno (+0,7%) e si porta al 5,6%. Silvio Berlusconi scivola così fuori dalla top 5, restando stabile al 5%. La sfida tra i piccoli vede i Verdi avanti a tutti con il 2,3% (+0,3%). Alle sue spalle tiene il passo Più Europa con l’1,8% (+0,2%). In calo La Sinistra (-0,1%), che si trova all’1,8%.
Medesima flessione (-0,1%) da parte di Cambiamo!, che si trova all’1,6% e precede MDP - LeU con l’1,5% (-0,2%). Le rimanenti liste raccolgono il 2,5% (+0,4%). Oltre a SWG, sono stati resi noti i sondaggi politici di Tecnè.
Tecnè: Lega in calo, si riduce il vantaggio sui rivali
Se si andasse a votare oggi, la Lega sarebbe sempre il primo partito italiano secondo la rilevazione di Tecnè, ma rispetto alla fine del mese di settembre si registra un calo dello 0,6%.
Il partito di Matteo Salvini si attesta al 30,8% e si vedere ridurre il vantaggio sui rivali. Il Partito Democratico, che si trova al 20,3%, ha scavalcato i grillini, grazie all’incremento dello 0,6%. Il movimento pentastellato si attesta al 20,1% (-0,1%). Già dal podio consolida la posizione FdI con l’8% (+0,3%). Forza Italia resta fermo al 7,9% (=), mentre Italia Viva fa registrare una perdita dello 0,4%, scendendo al 4,2%. Oltre alle intenzioni di voto, alcuni istituti di ricerche come Ipsos hanno chiesto agli italiani un giudizio in merito alle possibili misure della manovra economica. Il 71% giudica positivamente la riduzione progressiva del cuneo fiscale a partire dal 2020. Solamente il 56% esprime un giudizio positivo per l’introduzione dei Green Bond, mentre per il 65% degli intervistati sarebbe un’ottima soluzione attuare misure di sostegno alla natalità e alle famiglie.