La stagione delle classiche del Nord è pronta a iniziare con l'Omloop Het Nieuwsblad 2025, in programma sabato 1 marzo. Questa corsa è nata nel 1945 per iniziativa del giornale Het Volk e rappresenta l'apertura tradizionale delle competizioni ciclistiche europee su strada. Nel 2008, con la cessazione della pubblicazione di Het Volk, la gara ha assunto il nome attuale, riflettendo l'acquisizione da parte del giornale rivale Het Nieuwsblad.

Il percorso dell'Omloop Het Nieuwsblad 2025

L'edizione 2025 presenta un percorso di 197 km che parte da Gand e termina a Ninove.

I corridori affronteranno 11 "hellingen" (brevi salite tipiche delle Fiandre) e 8 settori in pavé, elementi che rendono la corsa particolarmente impegnativa. Tra i punti chiave del tracciato:

  • Leberg: affrontato tre volte durante la gara, con una lunghezza di 950 metri e una pendenza media del 4,2%.

  • Molenberg: 500 metri al 7% di pendenza, spesso decisivo per creare selezione nel gruppo.

  • Muro di Grammont (Kapelmuur): 1.139 metri con una pendenza media del 9,2% e punte fino al 19,8%, situato a circa 15,7 km dal traguardo.

  • Bosberg: 980 metri al 5,8%, ultimo ostacolo significativo a 11,8 km dall'arrivo.

Questi settori storici sono noti per influenzare in modo determinante l'esito della corsa, offrendo terreno fertile per attacchi e strategie decisive.

I favoriti per l'edizione 2025

L'Omloop Het Nieuwsblad 2025 vede al via un parterre di atleti di altissimo livello. Tra i principali favoriti:

  • Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike): vincitore dell'edizione 2022, è considerato il principale candidato al successo, supportato da una squadra forte e coesa

  • Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team): dopo un inizio di stagione brillante con tre vittorie di tappa e un titolo generale, il britannico cerca conferme nelle classiche del Nord

  • Arnaud De Lie (Lotto): campione nazionale belga, giovane talento con un potente sprint, potrebbe emergere in caso di arrivo in gruppo ristretto

  • Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck): velocista di punta, la sua presenza potrebbe influenzare le dinamiche della gara, soprattutto se si dovesse concludere con una volata

  • Jan Tratnik (Red Bull-BORA-hansgrohe): detentore del titolo 2024, cercherà di difendere la sua corona con una performance all'altezza

Altri nomi da tenere d'occhio sono Matej Mohorič (Bahrain Victorious), Stefan Küng (Groupama-FDJ) e Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), tutti capaci di exploit significativi su questo tipo di percorso.

Dove seguire la corsa in diretta

Per gli appassionati italiani l'Omloop Het Nieuwsblad sarà trasmessa in diretta su Eurosport 2 a partire dalle 13:30. Sarà possibile seguire la gara anche in streaming su piattaforme come Eurosport.it, Discovery+, DAZN, Sky Go e NOW. La partenza ufficiale è prevista per le 11:00 da Gand, con arrivo stimato intorno alle 15:50 a Ninove.