Uno dei modi migliori per impiegare il trito di manzo, oltre a usarlo per creare hamburger, polpette, ragù o tartare, è cucinare un polpettone invitante. Ne esistono tanti tipi: polpettone alla campana, polpettone alla napoletana, polpettone alla siciliana, polpettone di lenticchie, polpettone di tonno, polpettone di vitello, polpettone classico, polpettone speciale, polpettone con la mortadella e polpettone con le verdure. Insomma, ce n’è per tutti i gusti! Ma se avete bisogno di un’ispirazione originale per un piatto consolatorio che vi risollevi dal malumore stagionale, provate a pranzo o a cena la ricetta per fare il polpettone ai würstel con ripieno a sorpresa.
Ricetta
Difficoltà: media. Tempo: 1 ora e 30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 4 uova;
- 2 fette di pancarré;
- 100 g di provolone dolce;
- 1 spicchio di aglio;
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
- 300 g di polpa di manzo macinata;
- 200 g di lonza di maiale a dadini;
- noce moscata grattugiata;
- sale;
- pepe nero in grani;
- latte;
- 2 würstel;
- burro.
Occorrente:
- pentola;
- coltello;
- ciotola;
- macinapepe;
- cucchiaio di legno;
- pennello;
- teglia;
- carta forno.
Preparazione
Fate rassodare due uova, quindi sgusciatele e tagliatele a metà. Private della crosta delle fette di pancarré, poi bagnatelo con l’acqua e strizzatelo con cura. Tritate il provolone dolce e, separatamente, lo spicchio di aglio e il prezzemolo tritato. Trasferite gli ingredienti preparati in una ciotola, aggiungete la polpa di manzo macinata, la lonza di maiale a dadini, un uovo, della noce moscata grattugiata, sale e pepe nero in grani, macinato al momento, e mescolate bene, in modo da amalgamare tutto.
Se l’impasto risultasse troppo compatto, unite un po’ di latte per ottenere la giusta consistenza. Appoggiate il composto su un piano e dategli una forma rettangolare. Allineatevi al centro le uova sode e i würstel, incisi con un taglio piuttosto superficiale nel senso della lunghezza. Richiudete l’impasto, modellandolo come un polpettone, spennellatene la superficie con poco latte e insaporitelo a piacere.
Dunque mettetelo su una teglia foderata con carta forno, precedentemente imburrata, e cuocetelo per circa un’ora a bagnomaria nel forno preriscaldato a 200 °C. Trascorso il tempo indicato, estraetelo, lasciatelo riposare per un paio di minuti, quindi affettatelo e servitelo, ammirando la bellezza del ripieno a sorpresa.
Variante
Per dare al polpettone un sapore più deciso, provate a sostituire il provolone dolce con il caciocavallo piccante e la lonza di maiale con la salsiccia.